Chelidonium Majus

Chelidonium

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Chelidonium Majus L- Grande celidonia.Pianta erbacea della famiglia delle Papaveracee.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il rimedio omeopatico si ottiene dalla pianta fresca fiorita ed è utilizzato principalmente per la cura delle malattie della cistifellea e del fegato.
Il colore giallo- arancione del succo di questa pianta ricorda quello della bile.
I principi attivi, presenti soprattutto nella radice sono:
- alcaloidi celidonina e sanguinarina;
- acido celidonico;
- derivati isoquinoleici.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA :

  • Affezioni epatobiliari:
    - Ittero da colostasi.
    - Epatite virale con colostasi.
    - Stipsi con feci scolorate.
    - Emicranie biliari.
    - Colica epatica.
    - Litiasi ipercolesterinica.
  • Affezioni polmonari:
    - Pneumopatia della base destra con subittero.
    - Asma alle ore 16 con tosse violenta e sensazione di polvere in gola.

Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Borsite. Colecistite. Colelitiasi. Emicrania. Epatite. Gastrite. Ittero. Nausea. Neoplasie. Nevralgia. Polmonite.

Tipo Sensibile:
Soggetti bilio-nervosi, colemici, indolenti ma irritabili, di carnagione giallastra.

Diatesi: Soprattutto psorica, poi tubercolinica e in via accessoria sicotica.

Segni Eziologici

Acuti: ogni stato acuto (febbrile, influenzale, polmonare, reumatico) negli epato-biliari.
Ereditari e diatesici: tutte le cause di alterazione delle funzioni epatobiliari: in testa la psora (dismetabolismo con eliminazioni centrifughe nei primi stadi; blocco e stasi poi sclerosi vasculo parenchimatosa); dopo il tubercolinismo (disturbi con demineralizzazione epatici); in via accessoria la sicosi (imbibizione e infiltrazione con ripercussione epato-renale).

Modalità

  • Peggioramento:
    - a partire dalle ore 16;
    - con il calore (cefalee);
    - con la palpazione .

  • Miglioramento:
    - con le bevande calde;
    - con una pressione profonda e ampia.

  • Lateralità: Destra

SINTOMI GENERALI

Disturbi con lateralità destra.
Generalmente peggiorato alle 4 AM o peggiorato alle 2 o alle 4 PM.
Ittero. Ittero neonatale.
Freddoloso, peggiorato con il freddo, peggiorato con il cambio di tempo.
Miglioramento generale dopo pranzo.
Aggravamento generale con il movimento.

SINTOMI MENTALI

Persone autoritarie

SINTOMI LOCALI

  • Testa:
    Cefalea o nevralgia sul lato destro (soprattutto zona sovra-orbitale).
  • Faccia:
    Dolore facciale che si irradia ai denti o all'occhio.
    Nevralgia facciale specialmente se associata a disturbi epatici.
    Intorpidimento della faccia, specialmente il lato destro.
  • Bocca- Faringe:
    Impaniatura gialla della lingua, spesso con l'impronta dei denti.
  • Gastro-intestinale:
    Dolore nel quadrante addominale superiore: fegato o cistifellea.
    Dolore addominale che si irradia alla schiena.
    Dolore addominale che si irradia alla regione scapolare destra.
    Dolore addominale migliorato sdraiandosi sul lato sinistro con le gambe tirate sù.
    Dolore addominale migliorato mangiando.
    Dolore addominale migliorato dal calore, da bevande calde e latte caldo.
    Dolore addominale migliorato dalla defecazione.
    Vomita qualunque cosa eccetto le bevande calde.
    Indigestione, nausea, eruttazioni, flatulenze.
    Forte desiderio: formaggio, bevande calde, latte.
    Avversione: formaggio, spinaci.
  • Torace
    Polmonite destra con dolori che vanno alla schiena, desiderio di bevande calde, tosse dolorosa.
    Nevralgia intercostale destra, peggiorata dal movimento.
  • Estremità:
    Dolore alla scapola o alla spalla destra (meno frequentemente a sinistra).
    Punta delle dita fredde.
    Dolori articolari, specialmente sul lato destro. Collo rigido, dolente, specialmente sul lato destro.

RELAZIONI MEDICAMENTOSE

Rimedi complementari: 

Diatesici: Lycopodium.
Sintomatici: Bryonia, Mercurius Dulcis.

Di fondo: Lycopodium, Sulfur, Phosphorus.

Evolutivi:
Verso il miglioramento: Sulfur.
Verso il peggioramento: Lycopodium, Phosphorus.

Incompatibili: nessuno.

Antidoti: Bryonia.

DILUIZIONI E POSOLOGIE:

Prima diluizione utilizzata: TM

Posologie:
Epatite virale con colestasi e ittero: 5 granuli alla 5 CH due volte al giorno;
Nella colica epatica (come complemento dei medicinali antispastici): 5 granuli alla 15 CH in base ai sintomi;
Nella cefalea associata a disturbi epatici: 5 granuli alla 7 CH ogni 3 ore diradando in base al miglioramento;
Nella stipsi con feci chiare: 20 gocce alla 3 DH, due volte al giorno.


PROFILO SINTETICO DI: Chelidonium Majus

1. Manifestazioni epato-biliari e riflessi negli epatici, talvolta consecutivi ad uno stato acuto (febbrile, polmonare, reumatico) o su una diatesi psorica o tubercolinica.
2.Lentezza della mente, della parola, dell'andatura. Perseguitato da un odore di feci degli oggetti intorno a sé.
3.Tutte le eliminazioni sono di colore giallo-oro o tendenti al verde: lingua, feci, urine, leucorrea, pelle.
4.Miglioramento con il calore. Desiderio di alimenti e bevande calde.
5.Elettività per il lato destro.
6.Concomitanza frequente di un dolore all'angolo inferiore della scapola destra.
7.Peggioramento con il movimento, alle ore 4 e alle ore 16, con il tatto o la pressione superficiale, con il cambiamento del tempo.
8.Coesistenza di: lingua secca, giallastra con bordi rossi che conservano l'impronta dei denti; feci pastose, giallo oro, decolorate,galleggianti; sensazione di costrizione nell'ipocondrio destro, dolori «a bretella» a destra, urine giallo scuro o come della birra bruna, pelle gialla con prurito e maleodorante.
9.Cefalee occipito-fronto-sopraorbitarie destre.
10.Colorazione subitterica delle congiuntive.
11.Lo stomaco non tollera quasi nulla salvo i liquidi molto caldi (latte) che calmano i dolori.


Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano. 

Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Subcategories