
BOIRON CAUSTICUM 200 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -21,36%
- Risparmia 21,36%
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Il ceppo d’origine del Causticum è definito dal suo modo dipreparazione. No è mai stato utilizzato nella farmacopea classica.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: È una sostanza chimica complessa, ottenuta da Hahnemann mediante distillazione di una misceladi calce spenta e bisolfato di potassio.
Si presenta come liquido incolore trasparente, dall’odore di lisciva e dal sapore aspro e bruciante.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA :
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Accidenti cerebrali. Acne. Alcolismo. Allergia. Ansia. Artrite, Ascesso. Asma. Atassia. Bronchite.Contratture. Corea. Disfagia. Disfunzioni sessuali. Disturbi epilettici. Disturbi compulsivi. Disturbi degenerativi del sistema nervoso. Eczema. Enuresi. Fibrosite. Gotta. Herpes. Impotenza.Incontinenza urinaria. Lombalgia. Mialgia. Morbo di Parkinson. Nevralgia. Paralisi di Bell. Reumatismo. Sciatica. Sclerosi multipla. Sindrome del tunnel carpale. Sinusite. Stipsi. Tendinite. Tic. Torcicollo. Tosse. Tremori. Vaginite. Verruche.
Tipo Sensibile:
Adulto: carnagione pallida e gialla, magro e freddoloso. Viso emaciato e muscoli in rilievo comecordoni. Pessimista, ansioso, poco socievole, nervoso, impressionabile e distratto.
Bambino: può essere affetto da ritardo motorio o psico-motorio, ritardo di crescita. Ha spessopaura del buio. È ipersensibile alla sofferenza altrui e sovente affetto da enuresi. Emaciatosoprattutto negli arti inferiori, dal grosso ventre. Soggetti alle infiammazioni scrofolose degli occhie delle orecchie.
Da vecchio può tendere alla sensibilità lacrimosa o manifestare un'irritabilità litigiosa e vendicativain seguito ad un ictus emiplegico.
Costituzione: Fosforica
Diatesi: Soprattutto psorica. Sicosi ma allo stato di emaciazione.
Segni Eziologici
Modalità
SINTOMI GENERALI
Freddoloso e peggiorato dal freddo.
Preferisce e migliora con il tempo nuvoloso, umido o piovoso.
Aggravamento generale e locale con le correnti d'aria.
Aggravamento generale da eruzioni soppresse.
Dolori spesso descritti come “taglio" o “ferita”. Internamente può anche avvertire la sensazione diun sasso.
Aspetto: magro, scuro e dallo sguardo intenso. Può anche essere molto raffinato
SINTOMI MENTALI
Pazienti sinceri, molto intensi, idealisti.
Grande compassione. Incapace di tollerare le sofferenze altrui.
Grande rabbia di fronte alle ingiustizie verso se stesso o gli altri.
Irritato. Molta rabbia o preoccupazione per l'ambiente naturale.
Ribelle. Attivismo politico. Odio per l'autorità. Si auto-giustifica.
Disturbi provocati da dispiaceri; spesso c'è una storia di molti dispiaceri ripetuti. Alcolismo dopodispiaceri. Depressione. Controlla ripetutamente, in modo compulsivo, le cose che fa.
Balbuzie, specialmente quando è agitato.
Paura che "succederà qualcosa di brutto".
Paure: buio, cani o altri animali. Fantasmi.
Bambini ipersensibili; piangono per sciocchezze.
Torpore mentale e smemoratezza.
Storia di abuso sessuale o violenza in famiglia.
Frettolosità; mangia velocemente; si affretta nei lavori.
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Diatesici: Sulfur, Calcarea carbonica, Lycopodium, Sepia (psora), Thuya,Silicea (psoro-sicosi), Tuberculinum Residum.
Sintomatici: Acuti: Aconitum Napellus, Rhus Toxicodendron, Dulcamara, Carbo Vegetabilis, Cronici: Gelsemium, Alumina.
Evolutivi:
Incompatibili: Phosphorus, Coffea
Antidoti: Nux Vomica, Guaiacum, Colocynthis, Dulcamara.
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
Prima diluizione utilizzata: 1 DH
Indicazioni neurologiche: 15 o 30 CH, 3-5 granuli due o più volte al dì. Nella stipsi da paresi: dalla 7alla 15 CH due o tre volte al dì.
Indicazioni reumatologiche: 9 o 15 CH, una o due volte al dì.
Indicazioni cutanee: Verruche 5 granuli, da 5 a 9 CH, due volte al dì.
PROFILO SINTETICO DI: Causticum
1.Conseguenze acute di: freddo secco o dopo essere stato bagnato; da lavori faticosi,intellettuali o fisici.
Conseguenze croniche di: soppressione di eruzioni o di arresto tempestivo di eliminazioni.
Da malinconia o da angoscia prolungate.
2.Pessimismo, ansia, lacrime facili sentendo parlare dei mali altrui.
3.Debolezza, paresi, paralisi progressive localizzate.
4.Sensazioni di piaga a vivo, accompagnati o seguiti da indolenzimento.
5.Freddoloso o aggravato dal freddo.
6.Rigidità, retrazione, accorciamento, sclerosi delle parti interessate
7.Tosse secca con emissione involontaria di urina e con dolori all'anca destra.
8.Costipazione con stimoli inefficaci. Le feci passano meglio in piedi, sono lucide, grasse, afettuccia.
9.Sensazione di accorciamento dei tendini degli arti.
10.Cicatrici dolorose.
11.Agitazione ansiosa che impedisce il sonno; agitazione dolorosa delle gambe di notte.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.