
BOIRON CALCAREA PHOSPHORICA 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -34,94%
- Risparmia 34,94%
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Fosfato neutro di calcio- Ca3(PO4)2
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Si presenta sotto forma di polvere bianca, amorfa, praticamente insolubile nell’acqua.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Artrite. Cefalea. Dentizione. Depressione. Diarrea. Dolore al collo. Emorroidi. Lombalgia. Obesità.
Scoliosi. Sindrome da stanchezza cronica. Sindrome del tunnel carpale.
Tipo Sensibile:
E' indicato per i soggetti longilinei, vulnerabili e facilmente affaticabili.
Lattante molto sviluppato con dolicocefalia, fontanella anteriore larga che tarda a chiudersi, torace allungato, addome flaccido, dilatato.
Bambino longilineo, grande, sottile, sviluppato soprattutto in altezza, con le ossa lunghe e diritte. II viso è affilato, il palato ogivale, i denti lunghi e stretti, leggermente ingialliti. Si osserva la tendenza alla sudorazione parziale della testa e del collo.
Le mani sono affusolate, le dita lunghe e le unghie a mandorla.
Queste caratteristiche morfologiche si mantengono nell'adulto.
Anziano: denutrito e reumatico.
Dal punto di vista psichico: nervoso e agitato, sentimentale facilmente commosso.
Costituzione: Fosforica
Diatesi: Tubercolinica
Segni Eziologici
Modalità
SINTOMI GENERALI
Obesità; flaccidità. Anche casi di estrema magrezza.
Aggravamento generale con il freddo. Aggravamento generale con i colpi d'aria. Aggravamento generale nel periodo in cui si scioglie la neve.
Sviluppo ritardato, lento nell'imparare a camminare.
Generalmente peggiorato durante la gravidanza.
I sintomi possono svilupparsi dopo un malattia acuta grave o protratta.
Debolezza e affaticamento.
Vertigini, peggiorate da vento o colpi d'aria, peggiorate dalla stipsi.
SINTOMI MENTALI
Brontolone e scontento. Si lamenta sempre, mai soddisfatto. Si annoia facilmente. Sospira.
Forte desiderio di viaggiare.
Desidera essere preso in braccio.
Si lamenta e piagnucola, a volte anche durante il sonno.
Paura o aggravamento ascoltando brutte notizie. Disturbi a causa di dispiaceri.
Paura di temporali e buio.
Lentezza mentale o debolezza.
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari: Ignatia, Magnesia Phosphorica, Ruta, Rhus Toxicodendron, Sulfur, Zincum.
Di fondo: Natrum muriaticum, Sulfur iodatum, Tubercolines.
Evolutivi:
Incompatibili: nessuno.
Antidoti: vedi complementari.
DILUIZIONI E POSOLOGIE
Prima diluizione utilizzata: 3CH
Calcarea phosphorica deve essere prescritto per lunghi periodi:
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
PROFILO SINTETICO DI: Calcarea Phosphorica
1. Malattie a seguito di: affaticamento intellettuale, delusione sentimentale, perdita di liquidi biologici.
2. Affaticamento rapido a causa di lavoro intellettuale. Imbronciato, depresso, ansioso. Agitato, non sapendo quale attività svolgere.
3. Triade: freddolosità, stanchezza, dimagrimento(soprattutto del collo).
4. Dolori puntiformi.
5. Secrezioni albuminose.
6. Aggravamento con il freddo umido e lo scioglimento della neve.
7. Traspirazione della testa e del collo.
8. Cefalea degli studenti affaticati e anemici.
9. Flatulenza intestinale fetida, addome incavato e flaccido.
10. Tendenza all'eccitazione sessuale.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.