
BOIRON ALUMINA 9 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -29,73%
- Risparmia 29,73%
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Ossido di alluminio- Al2O3- Allumina
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Alumina è un ossido di alluminio che si presenta sotto forma di polvere cristallina bianca, praticamente insolubile in acqua o in alcol.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni neuropsichiche:
- Sindrome di involuzione cerebrale senile, che precede lo stadio di demenza, che si presenta con turbe neurosensoriali (vertigini) e della memoria (disorientamento, confusione delle parole e amnesie).
Altre indicazioni:
- Stipsi dovuta a inerzia del retto, ragadi anali degli stitici atonici.
- Dermatosi secche, lichenificate.
- Sindrome di Gougerot-Sjögren.
- Idrorrea vaginale dopo la menopausa o conseguente a radiazione.
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Atassia. Stipsi. Demenza. Depressione. Eczema. Fecalomi. Miopatia. Morbo di Alzheimer. Morbo di Parkinson. Paralisi. Ritenzione urinaria. Sclerosi multipla. Vertigini.
Tipo Sensibile
Sono spesso di individui invecchiati precocemente, magri, rugosi. Freddolosi ma con bisogno di molta aria.
Bambini piccoli, che presentano la cute secca e stipsi caratteristiche.
Questi soggetti hanno un comportamento frettoloso, che però contrasta con la lentezza di esecuzione.
Sono confusi, indecisi, impressionabili e sensibili soprattutto "alla vista di sangue e strumenti taglienti".
Diatesi: tubercolinica nei bambini, psorica o sicotica in adulti sedentari e anziani.
Segni Eziologici
Modalità
SINTOMI GENERALI
Aggravamento generale al mattino al risveglio.
Secchezza di tutte le membrane.
Aggravamento generale mangiando patate.
SINTOMI MENTALI
Torpore mentale, peggiorato al mattino al risveglio.
Lentezza nel rispondere alle domande e risposte vaghe.
Non gli si può fare fretta.
Disorientamento e perdita di identità.
Paura dei coltelli o del sangue. Paura degli scarafaggi.
Impulsi che si accompagnano a debolezza mentale.
Dispera di guarire.
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Di fondo: come complementari diatesici.
Evolutivi:
Incompatibili: nessuno.
Antidoti: Bryonia, Camphora, Causticum, Chamomilla, Ipeca.
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
Prima diluizione utilizzata: 3 CH
Posologia:
Nelle indicazioni neuropsichiche: 15 o 30 CH ogni giorno.
Nell’inerzia del retto: 5 granuli alla 5 CH una o due volte al giorno.
Nelle dermatosi secche: da 5 a 15 CH, 5 granuli al giorno.
PROFILO SINTETICO DI: Alumina
1.Sotto l'effetto di un'alimentazione artificiale, di un’intossicazione da piombo o di un'affezione cronica profonda a carico del sistema nervoso, della pelle o delle mucose o sotto l'effetto di una causa diatesica (tubercolinismo nel bambino, psora e sicosi sclerogena nell'adulto o nel vecchio sedentario).
2.Triste e gemente, stanco di memoria, fino a prostrazione e confusione mentale. Irritabile e suscettibile. Umore variabile. Manifesta ansia con sensi di colpa. Non sopporta la vista di sangue o strumenti taglienti; comportamento attivo ma con lentezza di esecuzione.
3.Manca di calore vitale; freddolosità con bisogno di coprirsi ma anche necessità di spazi aperti.
4.Astenia con paresi, ipotonia muscolare e vertigini.
5.Secchezza delle mucose e della pelle con diminuzione obiettiva delle secrezioni.
6.Secrezione ed escrezione di muco denso, tenace e irritante.
7.Desiderio di alimenti indigesti, di frutta e di legumi. Avversione per patate e carne che provocano peggioramento.
8.Cicli mestruali in ritardo o in anticipo ma corti e poco abbondanti.
9.Sonno agitato.
10.Peggioramento con il freddo secco, il calore della stanza e del letto, al risveglio e al mattino, con le patate. Miglioramento con l'esposizione all'aria anche se fa caldo.
11.Paresi delle palpebre superiori con ptosi; dorso-lombalgie urenti. Paresi degli arti interiori con senso di peso e gonfiore e con crampi ai polpacci. Deve sforzarsi per urinare.
12.Secchezza e bruciore delle congiuntive e delle palpebre. Secchezza intensa della faringe.
13.Costipazione senza defecazioni; grossi sforzi per defecare feci secche e dure ricoperte di muco o anche molli ed aderenti. Dolori ed escoriazioni anali con sanguinamento dopo la defecazione.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.