Aurum Metallicum

Aurum Metallicum

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos’è (Denominazione Scientifica): Oro metallico- Au

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: L’oro metallico è un metallo molto malleabile, inossidabile e insolubile; si presenta sotto forma di polvere fine e bruna.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

Indicazioni relative alle patologie acute

  • Psichismo e turbe del comportamento:
    -Sindrome depressiva reattiva dell'adulto
    -Accessi ipomaniacali alternati a periodi di depressione in inverno: il risultato della terapia è inversamente proporzionale all'intensità delle manifestazioni. La psicosi maniaco-depresiva richiede il ricorso alla terapia classica.
    -Manifestazioni depressive della terza età: sono caratterizzate soprattutto da un rallentamento fisico e intellettuale e da sclerosi vascolare
    -Turbe caratteriali del bambino, con collere violente e sproporzionate rispetto alla causa
  • Indicazioni Cardiovascolari:
    -Ipertensione arteriosa: è una delle indicazioni più frequenti. I fenomeni funzionali ipertensivi si manifestano a ondate: vampate violente di calore, sensazione di congestione cefalica, specie alla nuca, vertigini. L'evoluzione è progressiva: diventa più parossistica nei soggetti giovani piuttosto che in quelli anziani e sclerotici. Può trattarsi anche di un'ipertensione della menopausa.
    - Eretismo cardiaco ed extrasistole: sensazione di pulsazioni toraciche,impressione che il cuore si fermi e riprenda a battere con un sobbalzo, senso di costrizione e soffocamento che provoca una forte angoscia.
    -Insufficienza coronarica: angor da sforzo.
  • Indicazioni ORL e Oculari:
    -Riniti, sinusiti croniche, pus fetido, dolori ossei frontali a livello dello zigomo oppure delle ossa del naso, che peggiorano di notte.
    - Prima della scoperta degli antibiotici, Aurum metallicum era utilissimo in caso di mastoidite. Può ancora servire se la mastoide mantiene una sensibilità anomala dopo una suppurazione dell'orecchio
    - L'iperemia che si riscontra a livello dell'occhio: congiuntiviti con fotofobia intensa, irite, coroidite, ipertensione oculare (in aggiunta alla terapia classica e sotto controllo oftalmologico).
    - Emianopsia orizzontale: la metà superiore del campo visivo sembra nascosta da un velo nero e risulta visibile solo la metà inferiore.
  • Indicazioni Digestive:
    - L'indicazione principale è l'etilismo in soggetti che presentano i segni generali del medicinale. I segni funzionali sono banali: alito fetido, lingua sporca, sete intensa, sensazione di gonfiore epigastrico, bruciore, rigurgiti, emorroidi che sanguinano durante la defecazione. All'esame clinico si riscontrano: epatomegalia sensibile, subittero, in casi estremi cirrosi.

Altre indicazioni

  • Periostiti o osteiti croniche delle ossa corte, dolori intollerabili che peggiorano d'inverno, con il freddo e di notte. La suppurazione, quando esiste, è fetida
    Osteiti dentarie con adenopatie
  • Dolori reumatici cronici, articolari o ossei, profondi, che peggiorano di notte, con il freddo o d'inverno.

Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Abuso di droghe. Alcolismo. Allucinazioni. Angina. Anoressia. Ansia. Aritmie. Artrite. Cefalea. Criptorchidismo. Depressione. Dolori ossei. Endocardite. Fibromi uterini. Incubi. Insonnia. Ipertensione. Malattie delle valvole cardiache. Malattie del tessuto connettivo. Mastoidite. Neoplasie. Orchite. Sindrome da stanchezza cronica. Sindrome maniaco-depressiva. Sinusite. Spondilite anchilosante. Tendenza al suicidio.

Tipo Sensibile:
Le indicazioni cliniche di Aurum metallicum ricorrono a prescindere dal tipo sensibile. Tuttavia due tipi sono i più rispondenti:

  • - Florido, pletorico, dalla faccia rubiconda, sanguigno arterioso.
    - Pallido quasi itterico, di colore avorio tipico dell’epatico o dell’uremico, a volte cianotico caratteristico del cardiaco.

Costituzione: Carbo- sulfurica

Diatesi: Luesinico- psorico

Segni Eziologici

  • Acuti e diatesici:
    -Affaticamento mentale;- Shock affettivi;
    - Intossicazione alcolica cronica;
    -Ogni causa di pletora arteriosa o capillare.
  • Ereditari e diatesici:
    - Carbo- sulfurico, grasso, pletorico con due fasi congestizie e poi sclerosi;
    - Sanguigno o sanguigno bilioso;
    - Luesino- psorico.

Modalità

  • Peggioramento:
    -di notte;
    - con il freddo, d’inverno (per i fenomeni depressivi)
    - con il rumore;
    - con l’affaticamento intellettuale;
    - con le contraddizioni che suscitano la collera.

  • Miglioramento:
    - all’aria aperta, per le manifestazioni di iperemia;
    - d’estate, per i fenomeni depressivi.

SINTOMI GENERALI

Considerato principalmente un rimedio sifilitico;
Miglioramento generale alla sera;
Dolori peggiorati di notte

SINTOMI MENTALI

Pazienti seri, di successo, che intimidiscono, con un contegno melanconico;
Depressione grave;
Sindrome maniaco-depressiva;
Stati suicidari. Alleviato da pensieri di suicidio;
Impulsi di suicidio gettandosi da un luogo alto o guidando a rotta di collo con una macchina;Impulsi di suicidio a causa dei dolori;
Disturbi causati da dispiacere o delusione d'amore;
Disturbi a seguito di tracolli finanziari e umiliazioni;
Esplosioni di rabbia;Migliorato dalla musica. Profondo amore per la musica;
Inclinazione alla spiritualità e desiderio di preghiera o meditazione;
Stati di efficienza e vitalità durante la fase maniacale;
Paure: Fallimento. Luoghi alti. Cardiopatie;
Alcolismo o abuso di droghe. Allucinazioni visive


SINTOMI LOCALI

  • Testa:
    Fastidiose cefalee all'angolo interno dell'occhio destro, specialmente alla radice del naso sulla parte destra.
    Dolore così forte che il paziente accenna alla possibilità di suicidarsi.
    Ostruzione nasale e grave sinusite. Neoplasia nasale.
  • Bocca- Faringe:
    Carcinoma della lingua o della gola.
  • Gastro-intestinale:
    Desiderio: Alcol. Latte. Pane. Dolci.
    Avversione: Carne.
  • Urogenitale:
    Un rimedio principale per problemi ai testicoli e all'epididimo.
    Dolore, specialmente al testicolo destro. Neoplasie dei testicoli.
    Intenso desiderio sessuale.
    Fibromi uterini.
  • Torace:
    Angina, peggiorata alla sera, peggiorata salendo le scale.
    Palpitazioni, peggiorate alla sera, dalle emozioni, dall'ansia, dallo sforzo.
    Sensazione come se il cuore o il torace fossero chiusi in una corazza.
    Malattia reumatica cardiaca.
  • Cute:
    Eczema con cute secca e intenso bruciore e prurito.
    Psoriasi.
    Ulcerazione della cute.
    Prurito intenso della cute senza eruzione. Prurito peggiorato grattandosi.
    Endocardite. Pericardite.
  • Estremità:
    Dolori ossei peggiorati alla notte. Dolori reumatici migranti.      
  • Sonno:
    Si lamenta nel sonno; scoppia a piangere nel sonno.
    Si sveglia dopo 3 o 4 ore che si è addormentato.
    Insonnia cronica, grave.
    Incubi.

RELAZIONI MEDICAMENTOSE

Rimedi complementari:
Diatesici: Sulfur, Luesinum
Sintomatici: Berberis, Chelidonium, Cactus, Tabacum, Sanguinaria.
      
Rimedi di fondo: Sulfur e Lycopodium (psora). Lachesis. Luesinum.

Evolutivi: dalla congestione funzionale alla sclerosi organica vascolare arterio- capillare: Sulfur (Aconitum Napellus, Glonoinum, Arnica, Belladonna)→ Aurum (Cactus, Sanguinaria, Tabacum) → Phosphorus e Baryta Carbonica, Plumbum e Silicea (Conium, Digitalis, Gelsemium).

Incompatibili: niente

Antidoti: Belladonna, Coffea, Cuprum, Mercurius, Pulsatilla, Spigelia

DILUIZIONI E POSOLOGIE

Prima diluizione utilizzata: 4 CH

Basse diluizioni: 3-5 granuli dalla 5 alla 9 CH una o più volte al dì per la maggior parte delle turbe del comportamento, delle indicazioni cardiovascolari, ORL, oculari, digestive e problematiche osteoarticolari.
Medie ed alte diluizioni: granuli alla 15 o 30 CH secondo il parere del medico o del farmacista in alcune forme di psichismo e tube del comportamento di adulto o bambino


PROFILO SINTETICO DI: Aurum Metallicum

1.Sotto l'effetto dell'affaticamento cerebrale o di shock affettivi o di vessazioni,o dell'intossicazione alcolica cronica, o da cause di pletora, di preferenza nel luesino-psorico grasso, sanguigno.
2.Ipocondria, tendenza ossessiva al suicidio, benché la morte lo spaventi, disperazione. Agitato, autoritario, ipersensibile, si calma per poi esplodere di collera alla minima contraddizione. Preoccupato, scontento di sé e degli altri, dubita di sé, ha paura dell'avvenire, ossessionato dalla morte che teme.
3.Aggravamento generale con il freddo, con l’aria fresca, d'inverno, di notte, coricati, a riposo benchè i sintomi congestizi siano invece migliorati dal freddo o dall’aria fresca.
4.Iperacutezza sensoriale, estrema sensibilità al dolore. Dolori intensi, profondi, pungenti, perforanti e taglienti, che peggiorano d’inverno, col contatto, la notte.
5.Sintomi di congestione poi di sclerosi, con interessamento di più tessuti o organi.
6.Miglioramento con il caldo, l'estate, dalla musica che appaga lo psichismo; benché localmente il caldo aggravi la congestone.
7.Il malato vede solo la metà inferiore degli oggetti.
8.Otite con suppurazione cronica fetida.
9.Palpitazioni violente con vampate di caldo, meglio seduti e piegati in avanti, con sensazione di arresto del cuore seguita da battiti violenti.
10.Dolore tensivo del testicolo destro che risulta edemico e indurito.


Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano. 

Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Subcategories