
BOIRON AURUM METALLICUM 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -21,36%
- Risparmia 21,36%
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos’è (Denominazione Scientifica): Oro metallico- Au
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: L’oro metallico è un metallo molto malleabile, inossidabile e insolubile; si presenta sotto forma di polvere fine e bruna.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni relative alle patologie acute
Altre indicazioni
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Abuso di droghe. Alcolismo. Allucinazioni. Angina. Anoressia. Ansia. Aritmie. Artrite. Cefalea. Criptorchidismo. Depressione. Dolori ossei. Endocardite. Fibromi uterini. Incubi. Insonnia. Ipertensione. Malattie delle valvole cardiache. Malattie del tessuto connettivo. Mastoidite. Neoplasie. Orchite. Sindrome da stanchezza cronica. Sindrome maniaco-depressiva. Sinusite. Spondilite anchilosante. Tendenza al suicidio.
Tipo Sensibile:
Le indicazioni cliniche di Aurum metallicum ricorrono a prescindere dal tipo sensibile. Tuttavia due tipi sono i più rispondenti:
- Florido, pletorico, dalla faccia rubiconda, sanguigno arterioso.
- Pallido quasi itterico, di colore avorio tipico dell’epatico o dell’uremico, a volte cianotico caratteristico del cardiaco.
Costituzione: Carbo- sulfurica
Diatesi: Luesinico- psorico
Segni Eziologici
Modalità
SINTOMI GENERALI
Considerato principalmente un rimedio sifilitico;
Miglioramento generale alla sera;
Dolori peggiorati di notte
SINTOMI MENTALI
Pazienti seri, di successo, che intimidiscono, con un contegno melanconico;
Depressione grave;
Sindrome maniaco-depressiva;
Stati suicidari. Alleviato da pensieri di suicidio;
Impulsi di suicidio gettandosi da un luogo alto o guidando a rotta di collo con una macchina;Impulsi di suicidio a causa dei dolori;
Disturbi causati da dispiacere o delusione d'amore;
Disturbi a seguito di tracolli finanziari e umiliazioni;
Esplosioni di rabbia;Migliorato dalla musica. Profondo amore per la musica;
Inclinazione alla spiritualità e desiderio di preghiera o meditazione;
Stati di efficienza e vitalità durante la fase maniacale;
Paure: Fallimento. Luoghi alti. Cardiopatie;
Alcolismo o abuso di droghe. Allucinazioni visive
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Diatesici: Sulfur, Luesinum
Sintomatici: Berberis, Chelidonium, Cactus, Tabacum, Sanguinaria.
Rimedi di fondo: Sulfur e Lycopodium (psora). Lachesis. Luesinum.
Evolutivi: dalla congestione funzionale alla sclerosi organica vascolare arterio- capillare: Sulfur (Aconitum Napellus, Glonoinum, Arnica, Belladonna)→ Aurum (Cactus, Sanguinaria, Tabacum) → Phosphorus e Baryta Carbonica, Plumbum e Silicea (Conium, Digitalis, Gelsemium).
Incompatibili: niente
Antidoti: Belladonna, Coffea, Cuprum, Mercurius, Pulsatilla, Spigelia
DILUIZIONI E POSOLOGIE
Prima diluizione utilizzata: 4 CH
Basse diluizioni: 3-5 granuli dalla 5 alla 9 CH una o più volte al dì per la maggior parte delle turbe del comportamento, delle indicazioni cardiovascolari, ORL, oculari, digestive e problematiche osteoarticolari.
Medie ed alte diluizioni: granuli alla 15 o 30 CH secondo il parere del medico o del farmacista in alcune forme di psichismo e tube del comportamento di adulto o bambino
PROFILO SINTETICO DI: Aurum Metallicum
1.Sotto l'effetto dell'affaticamento cerebrale o di shock affettivi o di vessazioni,o dell'intossicazione alcolica cronica, o da cause di pletora, di preferenza nel luesino-psorico grasso, sanguigno.
2.Ipocondria, tendenza ossessiva al suicidio, benché la morte lo spaventi, disperazione. Agitato, autoritario, ipersensibile, si calma per poi esplodere di collera alla minima contraddizione. Preoccupato, scontento di sé e degli altri, dubita di sé, ha paura dell'avvenire, ossessionato dalla morte che teme.
3.Aggravamento generale con il freddo, con l’aria fresca, d'inverno, di notte, coricati, a riposo benchè i sintomi congestizi siano invece migliorati dal freddo o dall’aria fresca.
4.Iperacutezza sensoriale, estrema sensibilità al dolore. Dolori intensi, profondi, pungenti, perforanti e taglienti, che peggiorano d’inverno, col contatto, la notte.
5.Sintomi di congestione poi di sclerosi, con interessamento di più tessuti o organi.
6.Miglioramento con il caldo, l'estate, dalla musica che appaga lo psichismo; benché localmente il caldo aggravi la congestone.
7.Il malato vede solo la metà inferiore degli oggetti.
8.Otite con suppurazione cronica fetida.
9.Palpitazioni violente con vampate di caldo, meglio seduti e piegati in avanti, con sensazione di arresto del cuore seguita da battiti violenti.
10.Dolore tensivo del testicolo destro che risulta edemico e indurito.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.