
- -35,63%
- Risparmia 35,63%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Helleborus Niger L. – Elelboro a fiori rosa – Rosa di Natale.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Pianta della famiglia delle Ranuncolacee, spesso coltivata in giardini per i suoi fiori rosa invernali. La Tintura Madre per uso omeopatico si ottiene con il rizoma, che contiene: oli essenziali, acido nicotinico, saponosidi (elleboreina) con proprietà diuretiche e antiemicraniche, l’ellebroside, eteroside ad azione cardiotonica.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni generali
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Atassia. Colite ulcerosa, coma. Demenza, depressione. Emicrania, encefalite. Leucemia. Meningite, morbo di Alzheimer. Neoplasie. Trauma cranico.
Tipo Sensibile
Soggetto lento, vagotonico, debole nei muscoli, dai sensi flosci.
Bambini delicati soggetti a disturbi cerebrali.
Segni Eziologici
Modalità
SINTOMI GENERALI
Freddoloso.
Deliri in corso di encefalite o meningite.
Mancanza generale di reazione (alle incitazione esterne, ma anche ai trattamenti classici).
Blocco delle secrezioni, in particolare quelle urinarie.
Edemi o versamenti sierosi.
SINTOMI MENTALI
Negli stati acuti: stupidità e stupore con ipoestesie sensoriali;
grida e geme involontariamente.
Negli stati sub-acuti e cronici: torpore sensoriale, intellettuale e motorio con lentezza generale delle reazioni.
Memoria lenta, risponde lentamente e con grande sforzo.
Memoria debole, ricorda con difficoltà ciò che gli è stato detto.
Concentrazione difficile.
Malinconia taciturna con sospiri incoscienti.
Depressione.
Apatia e indifferenza.
Stato angosciato; non riesce a comprendere cosa stia succedendo. Chiede aiuto.
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Zincum, Belladonna, Bryonia, China, Phosphorus, Arnica, Natrum Sulfuricum
Di fondo: Lycopodium, Nux Vom., Pulsatilla, Sulfur.
Evolutivi:
Incompatibili: Sconosciuti
Antidoti: Camphora, China
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
Prima diluizione utilizzata: Tintura Madre
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
PROFILO SINTETICO DI: Helleborus Niger
1. Malattie a seguito di commozione cerebrale, soppressione di esantemi, amori falliti.
2. Lentezza generale delle reazioni, torpore, stupidità, stupore, ipoestesia sensoriale.
3. Grida e gemiti involontari.
4. Aggravamenti generali dalle 16 alle 20.
5. Stati cerebro-meningei: il malato ruota la testa da un lato all’altro, ha la fronte sudata, gli occhi grandi aperti.
6. Fetore orribile dalla bocca
7. Tendenza oligurica o anurica con edemi successivi a comparsa brusca apparenti o profondi, nelle sierose.
8. Movimenti automatici di un braccio o una gamba.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.