
BOIRON DROSERA 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -34,94%
- Risparmia 34,94%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Drosera Rotundifolia L. -Rosolida – Erba della rugiada.
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Droseracee. Cresce in Europa, America del Nord, Asia Settentrionale e Giappone. Pianta carnivora che si nutre di piccoli insetti. Secerne da alcuni tentacoli un liquido analogo alla pepsina gastrica.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:Contiene glucidi, tannino, vari acidi,pigmenti flavonici, enzimi tra cui una proteasi simile alla pepsina, e nafto-chinoloni (plumbagone).
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni generali
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Bronchite. Crampo dello scrivano. Laringite. Pertosse. Tubercolosi.
Tipo Sensibile
Soggetto stancabile, a volte dimagrito, dal viso scavato, con gli occhi infossati, con una fessura mediana nel labbro inferiore.
Freddoloso ma soggetto a vampate di calore soprattutto al viso.
Agitato, cambia senza tregua occupazione
Costituzione: Fosforica
Diatesi: Tubercolinica , psoro-tubercolinica.
Segni Eziologici
Modalità
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Di fondo: Sulfur, Calcarea Carbonica
Evolutivi:
Incompatibili: nessuno.
Antidoti: Camphora
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.