
BOIRON ACONITUM NAPELLUS 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -34,94%
- Risparmia 34,94%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Pianta della famiglia delle Ranuncolacee, la cui radice contiene un alcaloide particolarmente tossico, l’aconitina. Altri componenti presenti sono tiramina e dopamina.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Tintura madre
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni generali
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Angina pectoris, Ansia, Aritmia, Attacchi di panico, Cefalea, Cistite, Congiuntivite, Crisi ipertensiva, Croup , Diarrea verde con coliche (dopo colpo di freddo), Disturbi reumatici, Emorragie uterine, Epatite, Faringite, Ferite e traumi, Fotofobia, Gastrite, Infarto del miocardio, Infezioni delle alte vie respiratorie, Influenza, Laringite con tosse crupale (verso mezzanotte), Mal di denti, Nevralgia (faciale), Orchite, Otite media, Paralisi di Bell, Polmonite, Raffreddori, Ritenzione urinaria, Shock, Tachicardia, Tonsillite, Travaglio di parto, Vertigini.
Tipo Sensibile
Soggetti sanguigni, vivi, stenici, forti di aspetto fiorente, in buona salute, sedentari, rapidamente sensibili e colpiti dal freddo secco (apparato respiratorio) o dal grande caldo (apparato digestivo). Presto ammalati, presto guariti.
Costituzione: Sulfurica, Sulfurica grassa, Brevilinea Stenica
Diatesi: Psorica
Segni Eziologici
I disturbi di Aconitum (gli stati d’ansia e le condizioni acute) si presentano improvvisamente e con grande intensità.
Sia nelle condizioni acute che nei disordini psicologici cronici, c’è molto spesso forte ansia e un opprimente terrore della morte.
Nelle condizioni acute, troviamo infiammazioni ad evoluzione rapida in quasi tutti gli organi.
Queste infiammazioni sopraggiungono velocemente, spesso dopo pochi minuti o poche ore dopo esposizione a vento ,freddo o shock.
In gravi condizioni infiammatorie acute la paura può essere intensa, in altre assente.
La malattia acuta può essere tremendamente violenta o mettere a rischi la vita.
L’infezione o l’infiammazione di Aconitum raramente proseguono allo stadio purulento della malattia.
Possiamo assumere Aconitum ogni volta che accade un evento violento o che provoca spavento (un evento naturale, un incidente), anche se avremo bisogno in seguito di altri rimedi specifici per la fase acuta o cornica.
Aconitum può liberare da uno shock o uno spavento che è stato trattenuto dal corpo o dalla mente per tutta una vita.
Modalità
SINTOMI GENERALI
I disturbi iniziano dopo uno spavento o eventi improvvisi e sconvolgenti
Shock e paura immediatamente dopo un trauma, raffreddamento o incidente
I sintomi compaiono improvvisamente
Irrequietezza, incapacità di rimanere fermo
SINTOMI MENTALI
Angoscia, agitazione, paura.
Paura tremenda della morte, presentimento della morte (ora o giorno)
Claustrofobia o agorafobia, terremoti
Attacchi di panico con terrore, violente palpitazioni, arrossamento marcato, respiro corto
Ansia che segue un forte spavento
Irrequietezza
Alcuni sintomi possono presentarsi alla sera, 1 o 2 ore dopo essersi addormentato
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Di fondo: Sulfur
Evolutivi:
Incompatibili: Bellabonna, Gelsemium.
Antidoti: Belladonna, Coffea, Nux Vomica, Sulphur
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
Nevralgie: 15 o 30 CH, 3 granuli da una a quattro volte al dì , a seconda dell’intensità dei sintomi
Sintomi cardiovascolari: 9 o 15CH 3 granuli due o più volte al dì.
Stati febbrili , Colpi di calore e malattie acute in genere: 5 – 9 CH ogni ora fino al miglioramento dei sintomi.
PROFILO SINTETICO DI: Aconitum Napellus
1. Disturbi dopo esposizione a freddo secco o Paura, con sintomi che compaiono velocemente.
2. Agitazione ansiosa e paura della morte (acuto), agorafobia (cronico).
3. Agitazione fisica
4. Dolori acuti, violenti, intollerabili, con intorpidimento o formicolio, in seguito ad esposizione al freddo.
5. Febbre: viso rosso che diventa pallido se si siede, pelle secca e bruciante, con agitazione e paura della morte. Sete intensa di acqua fredda, polso accelerato. La sua azione cessa quando compaiono i sudori (in acuto).
6. Amenorrea dopo spavento o colpo di freddo.
7. Lateralità sinistra.
8. Peggiora dopo freddo secco, a mezzanotte, forti emozioni o spaventi.
9. Diarrea mucosa verdastra dopo esposizione a freddo secco.
10. Raucedine o tosse crupale prima di mezzanotte.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.