Thuya Occidentalis o Thuja

Thuya Occidentalis o ThujaClasse di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Thuya occidentalis L. Albero della vita. Della famiglia delle Cupressacee, Molto diffuso nell’America del Nord e i Europa.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La tintura madre, preparata a partire dai ramoscelli fronzuti raccolti in primavera è composta da: Tannini, flavonoidi ed oli essenziali, principalmente il tuione, che ha una azione antiemorroidale, stimola la secrezione urinaria e svolge attività specifica su pelle e mucose.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

Indicazioni diatesiche acute, sub-acute, subacute  e croniche in rapporto alla sicosi

  • Patologie conseguenti alle vaccinazioni, terapie antibiotiche, contraccettivi orali o corticoidi a lungo termine, neurolettici
  • Rinofaringiti, bronchiti, angine recidivanti e politrattate
  • Ipertrofia delle tonsille o delle vegetazioni adenoidee, polipi al naso
  • Allergie ritardate: asma, eczema

Indicazioni genito-urinarie

  • Conseguenza di blenorragie o uretriti da germi banali
  • Ipertrofia prostatica
  • Polipi alla vescica
  • Leucorree
  • Fibromi, polipi, cisti ovariche, ovariti sclero-cistiche
  • Infezioni urinarie croniche o recidivanti

Indicazioni cutanee

  • Verruche
  • Papillomi, condilomi da virus HPV
  • Acne giovanile o rosacea, seborrea
  • Foruncoli, antrace, idrosadenite (patologie con follicoli pilosebacei ipertrofici)
  • Unghie molli, che si spezzano facilmente, stratificate, ondulate
  • Cellulite o lipomatosi localizzate

Indicazioni nervose

  • Nevralgie
  • Cenestesie varie
  • Depressioni reattive secondarie
  • Idee fisse, nosofobie dovute a patologie  a lenta risoluzione

Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico
Acne, allergie, artrite, ascesso, asma. Bulimia. Cefalea, cisti ovariche, condilomi, crisi epilettiche. Depressione. Eczema. Gonorrea. Herpes. Insonnia, ipertrofia prostatica. Malattie del tessuto connettivo. Neoplasie, nevralgie. Paronichia, polipi o fibromi uterini, proctite, prostatite, psoriasi,. Ragadi anali, reumatismo. Scoliosi, sindrome da stanchezza cronica, sinusite, stenosi uretrale. Tinea. Uretrite. Verruche.

Morfologia
Individui “rivestiti”, grassi o piuttosto infiltrati, soprattutto nel busto, con membra gracili.
Più sviluppato il tronco degli arti.
Idrogenoidi, ma talvolta magri, con vene che si vedono bene su mani e piedi.
Viso con pelle grassa, unta con capillari ai lati del naso e labbra bluastre. Escrescenze nelle palpebre.
Formazioni verrucose su tutto il corpo.
Unghie con striature longitudinali o increspature trasversali.

Comportamento
Tendenza alla depressione, comportamenti indecisi e paura di malattie, soprattutto del cancro.
Bambini: piccoli e con ritardo fisico e mentale.

Costituzione: Poli-costituzionale

Diatesi: Sicotica

Segni Eziologici

Thuya agisce sugli organi linfoidi e sul tessuto reticolo- endoteliale i quali svolgono un ruolo essenziale nei processi di difesa dell’organismo.
Ogni causa suscettibile di provocare deficienza immunitaria può richiedere l’assunzione di Thuya.

  • Acuti:
    Iniezioni di proteine estranee (le vaccinazioni intempestive e ripetute)
    Inquinamento industriale, agroalimentare,..
    Chemioterapie prolungate e ripetute (antibiotici, chemioterapici, ormoni, corticosteroidi, neurolettici).
    Le infezioni recidivanti e le relative terapie (rino-faringiti, otiti, bronchiti, infezioni urogenitali).
    Stress ripetuti che provocano rallentamenti nei ritmi biologici.
  • Ereditari e diatesici: 
    Tutti gli scompensi che seguono la blenorragia
    Soppressione esterna intempestiva e maldestra dei flussi genitali

Modalità

  • Peggioramento:
    Con il freddo e con l’umidità
    Verso le 3 AM e PM
    Con la luna crescente
    Con le vaccinazioni o alcuni trattamenti farmacologici
    Con le cipolle
    Con il tè o altri eccitanti
  • Miglioramento:
    Con il caldo secco
    Con la sudorazione
    Stirandosi (per i dolori)
    Con lo sfregamento o la pressione
  • Lateralità: Sinistra

SINTOMI GENERALI

Aggravamento generale con il freddo umido.
Sensazione generale di chiodo piantato, dolori pungenti, di carne strappata, di essere fragile come il vetro.
Dolori acuti spesso accompagnati da urine chiare ed abbondanti.
Escrezioni spesse, verdastre di odore anormale.
Sudori, localizzati, di odore anormale (zuppa di porri). Suda sulle parti scoperte.
Miglioramento dei disturbi cronici durante il raffreddore.
Tendenza ad escrescenze e tumori

SINTOMI MENTALI

Bassa autostima e sentimenti di mancanza di valore.
Si sente non attraente, o passa molto tempo perfezionando l’aspetto.
Depressione. Solitudine e tristezza per senso di separazione dagli altri.
Ossessionato dall’idea di “andare bene”.
Sente che “agli altri non piacerei se davvero mi conoscessero”.
Idee fisse o illusioni: qualcosa è vivo nella pancia. Di essere gravida.
Di essere fragile o di essere fatta di vetro e che potrebbe rompersi.
Reticente, arriva a mentire su circostanze della propria vita.
Quando parla le ultime parole sono mormorate indistintamente.
Negli stati più avanzati, aria di superiorità e dittatoriale.
Paure: di non piacere agli altri, di rivelare se stesso, di perdere il controllo.

SINTOMI LOCALI

  • Testa:
    Cefalea frontale o temporale sinistra
    Cefalea come di chiodo conficcato dentro
    Capelli secchi o che stanno dritti. Non riesce a pettinarsi i capelli
    Sopraccigli fini, assenti nella metà laterale
  • Occhi:
    Verruche o tumori al volto o sulle palpebre. Orzaioli
  • Bocca- Faringe:
    Vescicole erpetiche intorno alle labbra
    Carie dentale al margine gengivale
  • Faccia:
    Faccia oleosa o grassa
    Acne grave o anche cicatriziale
  • Naso:
    Sinusite cronica e gocciolamento retro-nasaledi catarro denso
    Spesse escare o croste sul setto nasale. Ulcere al setto
    Rinite, febbre da fieno
    Rinite durante la defecazione
  • Gastro-intestinale:
    Intolleranza per le cipolle
    Forte desiderio o avversione per cipolle e aglio
    Forte desiderio di dolci
    Bulimia
    Sensazione di qualcosa di vivo nell’addome
    Ragadi anali
    Condilomi anali
    Diarrea al mattino
  • Urogenitale:
    Condilomi sui genitali
    Herpes
    Flusso dell’urina biforcuto
  • Torace:
    Asma peggiorato dal tempo freddo e umido
  • Muscolo-scheletrico:
    Scoliosi
  • Cute:
    verruche e piccole appendici cutanee e qualsiasi tipo di tumore della pelle
    Eczema, psoriasi, tinea
  • Estremità:
    Verruche sulle mani e  sulle dita delle mani
    Verruche plantari, spesso dolenti
    Paronichia
    Unghie fragili o alterate
    Eruzioni tra le dita dei piedi
    Piedi screpolati
    Piedi che sudano eccessivamente e sono maleodoranti
    Problemi reumatici con storia di gonorrea
  • Sonno:
    Dorme sul lato sinistro
    Sogni di cadere. Che possono svegliare il paziente dal sonno
    Si sveglia tra le 3 e le 4 AM

RELAZIONI MEDICAMENTOSE

Rimedi complementari:

  • Diatesici: Calacarea Carbonica, Sulfur, Nitricum Ac., Silicea, Natrum Sulf., Medorrhinum,
  • Acuti: Arsenicum Album, Sabina, Ignatia, Asa Foetida, Mercurius S., Staphysagria.

Evolutivi:

  • Verso il miglioramento: Calcarea carb., Sulfur, Natrum Sulf., Pulsatilla.
  • Verso il peggioramento: Nitricum Ac., Silicea, Kali Carb., Strontium Carb., Selenium

Incompatibili: nessuno.

Antidoti: Camphora, Chamomilla, Cocculus, Mercurius, Pulsatilla, Sulfur, Staphysagria

DILUIZIONI E POSOLOGIE

In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

PROFILO SINTETICO DI: Thuya Occidentalis

1. Malattie a seguito di Blenorragia e vaccinazioni ripetute
2. Stato febbrile, impazienza con comportamento oppresso. Idee fisse
3. Aggravamento generale a causa del freddo umido
4. Dolori nevralgici: di chiodo fisso, di carne strappata con urine chiari ed abbondanti
5. Secrezioni spesse, verdastre, di odore anormale, soprattutto al naso-faringe e ai genitali
6. Tendenza alle escrescenze e ai tumori
7. Desiderio di Tè e sale
8. Addome disteso e borborigmi. Sensazione come se avesse qualcosa nello stomaco
9. Dolori pungenti, laceranti all’ovaio sinistro
10. Pelle sporca, grassa, viscosa, con sudori dall’odore di zuppa di porri e macchie gialle sparse

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano. 

Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Subcategories