Rhus Toxicodendron

Rhus ToxicodendronClasse di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Rhus Toxicodendron L.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Sommaco Velenoso, arbusto della famiglia delle Anacardiacee che cresce negli Stati uniti e nel Giappone. La pianta contiene un lattice irritante per la pelle.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

Indicazioni relative alla cute o alle mucose:

  • Tutte le dermatosi eritemato-edematose o vescicolose con l’aspetto e le modalità del medicinale
  • Eczema, orticaria
  • Herpes zoster
  • Erisipela, acne rosacea, geloni
  • Herpes simplex accompagnato o meno da sintomi febbrili
  • Raucedine quando si comincia a parlare o a cantare che migliora in seguito
  • Congiuntivite flittenulare, cheratite flittenulare, irite reumatica

Indicazioni relative a muscoli o articolazioni

  • Reumatismi muscolari o tendinei
  • Distorsioni, lussazioni
  • Affaticamento muscolare, sforzi muscolari
  • Sciatica con dolori lancinanti e fitte lungo l’intero decorso del nervo, che peggiorano con il riposo e migliorano col movimento. Sciatica che insorge dopo essersi esposti alla pioggia o dopo un raffreddamento dovuto ad una eccessiva sudorazione.
  • Reumatismi causati o peggiorati dall’umidità

Indicazioni relative agli stati febbrili adinamici

  • Influenza, stati influenzali
  • Affezioni microbiche, di natura virale (febbre tifoidea, scarlattina grave, erisipela)
  • Dengue in patologia tropicale
  • Nelle patologie gravi che richiedono l’utilizzo dell’antibiotico, Rhus Tox. Può essere un ottimo complemento

Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Angina, artrite, asma. Bronchite. Cefalea, contusioni, corea. Distorsioni, distorsione cervicale (colpo di frusta), disturbi compulsivi, del comportamento. Eczema, emiplegia, enuresi, erisipela, eritema nodoso. Faringite, febbre reumatica, fibrosite. Herpes, herpes zoster. Impetigine, influenza. Laringite, lombalgia. Malattie del tessuto connettivo. Morbo di Parkinson. Orticaria. Pemfigo, polmonite. Reumatismi. Sciatica. Tendinite. Varicella.

Tipo Sensibile
Soggetto con reumatismi, molto sensibile al freddo umido, con stiramenti da immobilità, uricemico e ossalemico.

Diatesi: Psorica, Psoro-Tubercolinica, Psoro-Sicotica

Segni Eziologici

  • Acuti:
    Postumi da affaticamento muscolare
    Raffreddamenti dovuti all’umidità (dopo essersi bagnato, freddo umido durante sudori abbondanti)
    Affezioni di origine virale
  • Ereditari: diatesi artritica, psoro-tubercolinica nei giovani, psoro-sicotica negli adulti.

Modalità

  • Peggioramento:
    Con l’umidità, con il freddo umido, qualsiasi contatto con l’acqua
    Bagnandosi
    Con il tempo nuvoloso o nebbioso. Prima o durante un temporale
    In autunno
    Col riposo e l’immobilità
    Cominciando a muoversi e con l’affaticamento eccessivo
    La notte, dopo mezzanotte
    Coricato sulla parte dolorosa
    Al risveglio
  • Miglioramento:
    Con il movimento lento, cambiando posizione
    Sia per il prurito cutaneo, sia per i dolori articolari o i fenomeni che accompagnano la febbre
    Con il caldo e le applicazioni calde, con i bagni caldi
    con il tempo caldo e secco
    Con il sudore

  • Lateralità: generalmente sinistra.

SINTOMI MENTALI

Pazienti scherzosi, irrequieti, allegri
Mente irrequieta, salta da un soggetto all’altro
Irritabile, impaziente , affrettato
Ansia per i propri figli
Timido. Insicuro
Paure: di uccidere qualcuno, avvelenamento
Depressione, umore cupo
Superstizioso, ritualistico, idee fisse. Disturbi compulsivi

SINTOMI LOCALI

  • Testa:
    Cefalee peggiorate con tempo umido e con i temporali, con i cambiamenti di tempo, migliorate con il movimento.
  • Occhi:
    Gonfiore ed infiammazione delle palpebre.
    Irite.
  • Bocca- Faringe:
    Vescicole erpetiche attorno alle labbra. Crepe agli angoli della bocca.
    Punta della lingua rossa o un triangolo di arrossamento sulla lingua.
    Mandibola che schiocca.
    Faringite migliorata da bevande calde.
    Laringite e raucedine, peggiorata dall’uso eccessivo della voce, ma può essere migliorata parlando.
  • Faccia:
    Acne rosacea, erisipela al volto.
    Eruzioni sulla punta del naso.
  • Gastro-intestinale:
    Forte desiderio di latte freddo. Formaggio. Dolci.
    Avversione per la carne.
    Sete a piccoli sorsi.
    Desiderio di bevande fredde.
  • Urogenitale:
    Herpes genitale.
    Eruzioni sui genitali o nella parte interna delle cosce.
    Minzione frequente.
    Enuresi, specie nei ragazzi.
  • Torace:
    Angina, peggiorata dallo sforzo, che si estende al braccio sinistro.
    Asma, in associazione o da soppressione dell’eczema.
    Tosse peggiorata dal freddo umido, peggiorata prima o durante i brividi.
    Bronchite, polmonite, spesso con sputo color ruggine.
    Palpitazioni, ipertrofia cardiaca, disordini valvolari
  • Schiena:
    Lombalgia e sciatica.
    Mal di schiena, peggiorato da stiramenti muscolari o potando pesi eccessivi.
    Mal di schiena peggiorato stando seduto, che lo porta ad irrigidirsi.
    Mal di schiena, migliorato dal calore e dalle docce calde.
    Mal di schiena migliorato dal movimento che lo obbliga ad alzarsi e muoversi.
    Mal di schiena migliorato dalla forte pressione o dal massaggio.
    Schiocco del collo o della schiena.
    Torcicollo. Rigidità e dolori dal muscolo trapezio fino al collo.
    Rigidità cervicale che obbliga il paziente a stirare e muovere la testa, peggiorata dal venire irritato, peggiorata dal freddo umido, migliorata dal calore. La rigidità può andare verso l’occipite e provocare cefalea.
  • Cute:
    Eczema con vescicole piccole estremamente pruriginose.
    Prurito migliorato da acqua bollente.
    Herpes, herpes zoster. Tossicità da Rhus Tox. O da Rhus Vernix.
    Orticaria. Psoriasi.
    Cute ispessita in disordini cutanei di vecchia data.
    Eritema nodoso.
    Erisipela con chiazze scure rossastre.
  • Estremità:
    Artrite, reumatismo acuto e cronico.
    Artrite, peggiorata la notte  a letto, peggiorata la mattina al risveglio, con il tempo umido e freddo o prima di un temporale, dallo sforzo.
    Artrite migliorata da un bagno caldo, dal tempo secco, dal movimento.
    Dolore alla parte superiore interna della scapola sinistra.
    Estremità irrequiete.
    Gambe irrequiete a letto.
    Borsite. Tendinite. Distorsioni.
    Intorpidimento appoggiandosi sopra un braccio o una gamba.
    Intorpidimento del braccio sinistro in corso di disturbi cardiaci.
    Articolazioni che schiccano.
    Eczema. Orticaria. Psoriasi. Tinea.
    Tremori delle mani (e di tutta la testa).
    Si mangia le unghie delle mani.
  • Stati acuti:
    Influenza con molto indolenzimento che obbliga il paziente a muoversi continuamente.
    La febbre può comparire rapidamente verso le 10 AM. Con Herpes.
    Varicella. Impetigine, scarlattina.
    Faringite migliorata da bevande calde con sensazione di irrequietezza del corpo.
    Infezioni delle alte vie respiratorie.
    Polmonite con tosse con espettorato color ruggine.
    Distorsioni con sensazione di rigidità e di indolenzimento, ma il paziente sete il bisogno di flettere l’articolazione.
    Traumi alla schiena.
    Traumi ai tendini o ai muscoli, peggiorati da sforzo eccessivo.
  • Sonno:
    Sonno irrequieto, deve continuamente girarsi nel sonno e non riesce a trovare una posizione confortevole.
    Sogni di lavoro o di lunghe camminate con sforzi.

RELAZIONI MEDICAMENTOSE

Rimedi complementari:

  • Diatesici: Calcarea Carb., tubercolinismo T.R., sicosi: Natrum Sulph., Thuya, Medorrhinum.
  • Sintomatici: Bryonia (in alternanza), Phytolacca, Ruta

Di fondo: uguali a complementari diatesici

Evolutivi:

  • Verso il miglioramento: Sulfur, Sulfur iod.
  • Verso il peggioramento: causticum-> psorinum (psora); Silicea -> T.R. (tubercolinismo); Thuya -> Causticum, Medorrhinum (sicosi)

Incompatibili: Apis mellifica

Antidoti: Belladonna, Bryonia, Coffea, Croton Tiglium, Sulfur.

DILUIZIONI E POSOLOGIE:

In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

PROFILO SINTETICO DI: Rhus Toxicodendron

1. A seguito di stati reumatici, o infettivi astenici, o dopo un violento esercizio o sforzo muscolare o dopo essere stato bagnato, o dopo essersi esposti al freddo umido o durante sudori abbondanti.
2. Tutti i sintomi tra cui l’agitazione e i dolori, sono migliorati dal movimento, peggiorati dal riposo, migliorati dal calore secco e peggiorati dal freddo umido.
3. Indolenzimento generalizzato con rigidità , agitazione e dolore, che determina necessità di cambiare posizione costantemente.
4. Desiderio di latte freddo o di acqua fredda, Ha sete  e la bocca secca.
5. Sintomi mentali depressivi :
    Sia durante gli stati reumatici (triste, pauroso, irritabile, ansioso, timoroso la notte),
    Sia durante uno stato infettivo adinamico (tifo): delirio dolce con borbottamenti e stupore, talvolta delirio di persecuzione, crede lo si voglia avvelenare.
6. Catarro sanguinolento, lavatura di carne, acre, do odore di muffa.
7. Mestruazioni in anticipo, abbondanti, prolungate, irritanti con i resti di mucosa.
8. Sogni di violenti e faticosi esercizio fisici, sonno agitato e non riposante, risveglio con indolenzimento.
9. I dolori che creano agitazione ed ansia sono contraddistinti da : rigidità,  e rilassamento (articolare), lacerazione (muscolare), strappi e stiramenti, (tendini e legamenti peri-articolari), Bruciori pruriginosi che migliorano di poco nel grattarsi la pelle. Si possono accompagnare a sensazione di stanchezza, di freddo, di freddo o di formicolio o di insensibilità degli arti, con sudorazione che dà sollievo.
10. Febbre adinamica: brividi con sensazione di essere immerso in acqua fredda con tosse secca, senza sete; poi caldo con bisogno di stendersi e bere; infine sudori eccetto la testa e la faccia. Herpes durante la febbre.
11. Lingua rossa, dolente, bianca o bruna con triangolo rosso sulla unta (nella febbre).
12. Tosse secca durante i brividi o tirando le braccia fuori dal letto, peggiora dopo la mezzanotte.
13. Sensazione di lacerazione nella regione lombo sacrale con rigidità intensa (lombaggine). Rigidità dolorosa degli arti (influenza o reumatismo).
14. Pelle rossa, edematosa, con eruzioni vescicolari brucianti e che prudono, poco miglioramento grattandosi, peggiorano col freddo e migliorano con l’acqua bollente.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano. 

Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Subcategories