Kalium Bichromicum

Kalium BichromicumClasse di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Bicromato di potassio (K2Cr2O7)

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Cristalli color rosso arancio.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

Indicazioni respiratorie

  • Sindromi ORL: riniti acute e croniche, sinusiti frontali o mascellari con secrezioni caratteristiche, raffreddori ed otiti. Angine ulcerose
  • Sindromi tracheo bronco polmonari
  • Laringo tracheiti, croup, bronchiti, asma

Indicazioni gastro-intestinali

  • Gastriche: ulcere gastriche e duodenali con bordi netti. Dispepsia gastrica, intolleranza alla birra
  • Cefalee di origine digestiva, emicranie sovra-orbitali con dolori puntiformi, precedute da disturbi visivi e migliorate dalla pressione.
  • Epato intestinali:  itterizia colite dissenterica

Indicazioni ginecologiche

  • Genito urinarie, metriti, cerviciti ulcerose
  • Leucorree dense e verdastre

Indicazioni oculari

  • Blefariti, congiuntiviti, cheratiti ulcerose, ulcere della cornea, iriti

Indicazioni reumatiche e Locomotorie

  • Lombaggini, sciatalgie, talalgie, tendiniti (gomito del tennista)
  • Artriti, artrosi, osteite, sciatica sinistra

Indicazioni cutanee

  • Ulcere varicose con bordi netti
  • Impetigine
  • Eczema peggiorato dal caldo e migliorato dal freddo
  • Eczema dei lavoratori dei cementifici

Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Allergia, artrite, asma. Bronchite. Calcoli renali, cefalea, cisti ovariche. Diarrea. Emicrania. Gastrite. Laringite spasmodica, lombalgia. Nevralgia. Obesità. Polipi nasali, polmonite. Sciatica, sinusite. Ulcera peptica, ulcere cutanee.

Tipo Sensibile
Soggetto grasso, linfatico, dai tessuti molli, freddoloso e che prende facilmente freddo, dalle mucose fragili che producono facilmente catarri.

Costituzione: Sulfurica

Diatesi: Psorica-luesinica con note sicotiche

Segni Eziologici

  • Acuti: eccessi di birra e di alcolici mal sopportati
  • Ereditari-Diatesici: brevilineo stenico con diatesi psorico- luetica e con note sicotiche

Modalità

  • Peggioramento:
    Con il freddo, l’inverno, all’aria aperta, spogliandosi (tosse)
    Tra le 2 e le 3 del mattino
    Col movimento (tranne in caso di sciatica e dolori degli arti inferiori)
    Con la birra (che desidera)—disturbi digestivi
  • Miglioramento:
    Caldo, l’estate (i disturbi cutanei, i pruriti, migliorano col freddo)

SINTOMI GENERALI

Periodicità ed alternanza dei sintomi (nevralgie alla stessa ora, diarrea insieme a reumatismo, disturbi gastrici e reumatismi)
Infiammazioni delle mucose con secrezioni aderenti, viscose e filanti, con formazione di pseudo-membrane spesse e di ulcerazioni profonde, con bordi irregolari
Dolori caratteristici a tutti i livelli colpiti: acuti e lancinanti, talvolta brucianti, con inizio e fine bruschi.
Erratici, che cambiano molto rapidamente
Talvolta in diagonale (seno destro – ginocchio sinistro)
Astenia, prostrazione dopo il dolore
Localizzazioni essenziali: mucose, tibia, tallone, articolazioni, sciatica sinistra
Desiderio di birra
Sensazione di pulsazioni o battiti in tutto il corpo

SINTOMI MENTALI

Indolenza, poco disposto al lavoro intellettuale, taciturno, indifferente
Conformisti.

SINTOMI LOCALI

  • Testa:
    Fotofobia e successiva perdita della vista con cefalea
    Cefalea localizzata in un punto
    Dolore, pesantezza, bruciore alla radice del naso.
    Cefalea o nevralgia del trigemino, spesso associata a secrezione nasale soppressa o come suo esito
    Sensazione di pelo sulla lingua
  • Naso:
    Sinusite in forme acute e croniche (principalmente mascellare).
    Secrezione nasale o retro nasale densa, purulenta, solitamente gialla e filamentosa.
    Voce con forte tono nasale.
    Senso di pienezza alla radice del naso e ai seni paranasali.
    Croste spesse nel naso che aderiscono e provocano sanguinamento se rimosse.
    Ulcerazione della mucosa nasale oppure oro-faringea.
  • Bocca-Faringe:
    Secrezione densa prodotta raschiandosi la gola
    Gonfiore dell’ugola
    Raucedine, laringite
  • Gastro-intestinale:
    I sintomi si alternano a reumatismi o ad asma
    Gastrite e dolori brucianti allo stomaco
    Ulcere peptiche
    Dolori percepiti in un piccolo punto
    Avversione per la carne
    Forte desiderio di dolci
    Diarrea peggiorata la mattino alzandosi, con la birra
    Diarrea che si alterna a reumatismi
  • Urogenitale:
    Calcoli renali con fitte che si irradiano alla vescica
    Cisti dell’ovaio sinistro
    Perdita della libido
  • Torace:
    Asma, peggiorato la notte dall’1 alle 3
    Tosse produttiva con sputo denso o verde filante in caso di asma o bronchite
    Respiro rantolante nel sonno
    Tosse peggiorata la mattina alzandosi, mangiando. Croup
    Sensazione di freddo nella regione del cuor
    Dolori toracici che si estendono alla schiena. Dolori sternali
  • Schiena:
    Sensazione di freddo alla schiena e d al collo
    Sciatica
    Dolori al sacro ed al coccige, peggiorati stando seduti, con il coito, prima della minzione
  • Cute:
    Ulcere profonde dai bordi netti
  • Estremità:
    Artrite migrante
    Dolori alle articolazioni si alternano a sintomi respiratori o gastro-intestinali
    Dolori che vanno e vengono improvvisamente
    Dolori articolari peggiorati dal caldo

RELAZIONI MEDICAMENTOSE

Rimedi complementari:

Arsenicum Album, Phosphorus, Psorinum, Luesinum

  • Diatesici: Calcarea carb., Sulfur, Mercurius, Aurum

Evolutivi:

  • Verso il miglioramento: Kalium Bich. -> Sulfur -> Calcarea carb
  • Verso il peggioramento: Nitricum acidum, Psorinum

Incompatibili: Calcarea Carb.

Antidoti: Arsenicum Alb., Lachesis, Pulsatilla

DILUIZIONI E POSOLOGIE:
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

PROFILO SINTETICO DI: Kalium Bichromicum

1.Soggetto grasso, linfatico, molle freddoloso. In seguito ad eccessi di birra o alcolici
2. Indolente, taciturno, poco disposto al lavoro intellettuale
3. Periodicità e /o alternanza dei sintomi
4. Infiammazione delle mucose con secrezioni aderenti, viscose, filanti, con formazione di false membrane spesse e di ulcerazioni profonde dai bordi regolari, con essudato viscoso e aderente
5. Dolori caratteristici a tutti i livelli colpiti: acuti, lancinanti, con inizio e fine bruschi. In piccoli punti, erratici, che cambiano di posto molto rapidamente, con astenia dopo il dolore
6. Desiderio di birra
7. Sensazione di pulsazioni e battiti in tutto il corpo
8. Aggravamento col freddo, spogliandosi, tra le 2 e le 3 del mattino, con il movimento (tranne sciatica), con la birra
9. Cefalea sotto orbitaria, preceduta da disturbi oculari
10. Edema all’ugola
11. Eczema con croste spesse e sgorganti

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano. 

Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Subcategories