Ipeca o Ipecacuanha
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Si prepara dalla radice di Cephaelis ipecacuanha (Brot.) A. Rich., arbusto brasiliano della famiglia delle Rubiacee, noto anche come Ipecacuanha del Mato Grosso.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:
La Tintura Madre contiene:
- tre alcaloidi principali derivati dell’isoquinoleina (emetina, cefelina e psicotrina)
- un tannino solubile, l’acido ipecacuanico (azione anti diarroica)
- l’ipecacuanina, un eteroside ad azione anti-spastica
- amido, resine, ossalato di calcio e altri sali
In medicina allopatica è usato come espettorante, emetico ed antidiarroico.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni relative all’apparato respiratorio
- Tossi spasmodiche con vomito
- Pertosse all’inizio, con cianosi e vomito
- Bronchiti acute, bronchioliti
- Asma
- Emottisi (emissione di sangue attraverso le vie respiratoria, generalmente con al tosse)
- Raffreddore acuto
Indicazioni relative all’apparato digerente
- Imbarazzo di stomaco
- Indigestioni con nausea, lingua pulita o poco patinosa, ipersalivazione
- Nausee della gravidanza con iperscialorrea
- Diarrea dopo indigestione di frutta acerba o ai primi freddi
- Rettocoliti emorragiche
Altre indicazioni
- Metrorragia e menorragia
- Febbri intermittenti malariche chininizzate
- Influenza
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Aborto, asma. Bronchite. Ematuria, emicrania, emorragia, emottisi, epistassi. Febbri ricorrenti. Metrorragia. Pertosse.
Tipo Sensibile
Linfatico nervoso, vagotonico. Ugualmente sensibile al caldo ed al freddo. Malinconia, disgusto per tutte le cose, con espressione nauseata. Bambini che piangono e gridano senza smettere. Il bambino piccolo cerca di mettere tutto il suo pugno in bocca.
Segni Eziologici
- Acuti:
Soppressione delle eruzioni a causa del freddo; cibi ricchi
Malattie infettive spasmogene (pertosse, dissenteria) - Sub-acuti: malattia dopo abuso di chinino
Modalità
- Peggioramento:
Con le variazioni di temperatura
Con il freddo secco (stati infettivi acuti)
Con il caldo umido (vagotonia, asma e diarrea)
Con il movimento - Miglioramento:
Con il riposo
Con la pressione
SINTOMI GENERALI
Periodicità
Generalmente peggiorato dal vomito
Generalmente caloroso
Emorragie
SINTOMI MENTALI
Irritabile e brontolone
Desidera molte cose senza sapere esattamente quali
Lentezza d’ideazione
SINTOMI LOCALI
- Testa:
Cefalea emicranica con nausea grave e vomito
Cefalea che si estende alla faccia, al cavo orale, ai denti o alla radice della lingua
Rigidità e costrizione dei muscoli della faccia e del collo durante la tosse
Epistassi, spesso con coaguli - Faccia:
Volto arrossato e caldo su un lato - Bocca- Faringe:
Lingua straordinariamente pulita nonostante la nausea costante - Gastro-intestinale:
Nausea costante ed inabilitante; lo stomaco sembra penzolare internamente; nausea non alleviata dal vomito.
Nausea e vomito durante la tosse.
Nausea e vomito durante la cefalea.
Nausea e vomito durante emorragia, metrorragia, travaglio e parto.
Disgusto per il cibo e persino per l’odore del cibo.
Crampi addominali e coliche. - Urogenitale:
Emorragia uterina che inizia improvvisamente con sangue rosso chiaro non coagulato, a fiotti, spesso con nausea e tendenza a svenire.
Metrorragia, peggiorata dal movimento, peggiorata durante il travaglio ed il post partum.
Grave dismenorrea con nausea.
Minaccia d’aborto.
Ematuria - Torace:
Bronchite asmatica e tosse, specialmente nei bambini.
Tosse con rantoli, che compare con il tempo caldo umido.
Pertosse o altre forme di tosse grave con conati di vomito, vomito, rigidità e cianosi.
Respiro sospeso a causa della gravità della tosse.
Bronchiolite.
Croup.
Emottisi - Estremità:
Sofferenza alle ossa, specialmente delle cosce e delle gambe
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
- Sintomatici: Arnica, Cuprum, Nux Vomica
Di fondo: Arsenicum Alb., Calcarea Carb.
Evolutivi: Antimonium tart
Incompatibili: nessuno.
Antidoti: Arsenicum Alb., China, Nux Vomica, Tabacum
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
Basse diluizioni favoriscono l’espettorazione, mentre le alte agiscono sui fenomeni spastici
PROFILO SINTETICO DI: Ipecacuanha
1. Malattie in seguito a: soppressione dell’eruzione a causa del freddo, cibi troppo ricchi (vitello e maiale); malattie infettive spasmogene; malaria dopo abuso di chinino.
2. Irritabile e brontolone, desidera molte cose senza sapere quali.
3. Movimenti espulsivi spasmodici non calmati dall’espulsione di cibi patogeni.
4. Trasalimenti convulsivi dei muscoli e spasmi degli estensori.
5. Tendenza alle emorragia di sangue rosso vivo. Emottisi, ematemesi (vomito di sangue).
6. Aggravamento con le variazioni di temperatura: freddo secco, caldo umido.
7. Nausee non calmate dal vomito, con lingua pulita.
8. Sensazione come se lo stomaco fosse rilasciato e cadesse.
9. Tosse spasmodica soffocante, peggio inspirando, non calmata dall’espettorazione, con trasalimento dei muscoli, spasmi degli estensori.
10. Febbri intermittenti con estremità gelide e dolori ossei profondi.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Subcategories

BOIRON IPECA 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -34,94%
- Risparmia 34,94%

BOIRON IPECA 7 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -34,94%
- Risparmia 34,94%

BOIRON IPECA 9 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -34,94%
- Risparmia 34,94%

- -24,71%
- Risparmia 24,71%

- -38,32%
- Risparmia 38,32%

- -39,89%
- Risparmia 39,89%

CEMON HOMEOPHARM HORUS H2 GRANULI CONTENITORE MULTIDOSE 6g
Prodotto disponibile- -40,1%
- Risparmia 40,1%