
BOIRON GRAPHITES 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -34,94%
- Risparmia 34,94%
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Grafite – Piombaggine – Mina di piombo.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La sostanza base è costituita dal minerale, una polvere nera praticamente insolubile in acqua ed alcol. Il minerale corrisponde alla forma cristallina esagonale del carbonio, la cui struttura, meno fitta di quella del diamante, permette l’inserimento di silice, fluoro, bromo, e cloruro ferrico tra i vai strati del cristallo di alluminio.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni relative a pelle ed annessi cutanei
Indicazioni relative all’apparato genitale
Nell'uomo:
Nella donna:
Indicazioni relative all’apparato digerente
Altre indicazioni
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Acne, alopecia, artrite, ascesso, asma. Blefarite. Cefalea, cheloidi, cheratite, congiuntivite. Demenza, disfunzioni sessuali. Eczema, emorroidi. Fissurazioni, fotofobia. Gastrite, gozzo. Herpes. Impetigine. Malattie del tessuto connettivo. Neoplasie. Obesità. Orzaioli. Otite esterna, otite media. Perdita dell’udito, psoriasi. Ulcera peptica. Vertigine, vampate, vertigini.
Morfologia
Tendenza all’obesità. Facies pallida con couperose, arrossamenti.
Comportamento
Lentezza nel pensare e prendere decisioni.
Sensibilità a fior di pelle, facilità al pianto.
Ansia e timore.
Costituzione: Pluricostituzionale.
Diatesi: Psorica. Psoro-tubercolinica, Psoro-Sicotica.
Segni Eziologici
Modalità
SINTOMI GENERALI
Più frequentemente freddoloso che caloroso. Può avere vampate di calore.
Obesità.
Generalmente peggiorato la mattina al risveglio (triste, ansioso, intorpidito).
Fissurazioni, specialmente dove la cute e le membrane si incontrano.
Episodi improvvisi di debolezza, in persone dall’aspetto robusto.
Aggravamento generale causato dal calore del letto.
Vertigini, peggiorate al mattino, peggiorate alzandosi, peggiorate inclinando il corpo in avanti.
SINTOMI MENTALI
Pazienti semplici, di livello basso, grossolani e poco raffinati.
Ideazione lenta, irrisolutezza, concentrazione scarsa.
Piange ascoltando la musica (specialmente persone ottuse, tarchiate).
Ansia e lentezza mentale alla mattina, al risveglio.
Irrequietezza ed ansia nella notte.
Depressione e pianto senza motivo.
Irritabilità.
Memoria debole per eventi recenti.
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Evolutivi:
Incompatibili: nessuno.
Antidoti: Aconitum, Arsenicum Alb., Nux Vomica.
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
Prima diluizione utilizzata:
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
PROFILO SINTETICO DI: Graphites
1. Stati morbosi psorici in seguito a ripercussione delle eruzioni cutanee; cicatrizzazione cheloide, esterna o chirurgica interna.
2. Triste, timido, irrisoluto. Piange sentendo la musica.
3. Rimedio freddo e aggravato dal freddo, ma ha bisogno di fresco.
4. Sensazione generale di intorpidimento; di freddo locale; di accorciamento di tendini.
5. Escrezioni gelatinose spesse; come miele (pelle) Irritanti, di cattivo odore, acide.
6. Alternanza dei fastidi cutanei e viscerali.
7. Emorragie di sangue pallido.
8. Fotofobia intensa nelle affezioni oculari.
9. Gastralgia cocente, migliorata mangiando.
10. Costipazione senza stimoli. Feci grosse, nodose, riunite da muco.
11. Mestruazioni ritardate, pallide, brevi.
12. Pelle spessa, dura, fissurata, malsana. Eruzioni stillanti liquido viscoso che sembra miele: orefici cutaneo mucosi, pieghe di flessione, intorno alle orecchie, scroto.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.