Graphites

GraphitesClasse di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Grafite – Piombaggine – Mina di piombo.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La sostanza base è costituita dal minerale, una polvere nera praticamente insolubile in acqua ed alcol. Il minerale corrisponde alla forma cristallina esagonale del carbonio, la cui struttura, meno fitta di quella del diamante, permette l’inserimento di silice, fluoro, bromo, e cloruro ferrico tra i vai strati del cristallo di alluminio.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

Indicazioni relative a pelle ed annessi cutanei

  • Eczema atopico
  • Dermatiti di vario genere che presentano il caratteristico trasudamento simile a miele: intertrigine, impetigine, …
  • Ipercheratosi: pelle indurita, cornea, screpolata, spessa (palmi delle mani), squamosa.
  • Ragadi sui capezzoli, sulle punte delle dita, nei punti di giunzione cutaneo-mucosi.
  • Cicatrici dei cheloidi.
  • Verruche periungueli.
  • Unghie fragili, inspessite, deformate, capelli secchi e fragili.

Indicazioni relative all’apparato genitale

Nell'uomo:

  • Debolezza sessuale: impotenza e frigidità.
  • Turbe della libido, eiaculazione precoce o assente, assenza di orgasmo

Nella donna:

  • Perimenopausa: vampate vasomotorie in donne pallide, tendenti all’obesità (apatia, disinteresse generale, freddolosità e costipazione).
  • Mestruazioni ritardate, brevi, poco abbondanti, con sangue pallido, precedute da gonfiore di seni e prurito vulvare.
  • Durante le mestruazioni, raucedine, irritazioni dolorose tra le cosce.
  • Leucorrea biancastra, liquida, irritante, espulsa a getto.

Indicazioni relative all’apparato digerente

  • Dispepsia flatulenta, ipostenica, con dolore gastrico, bruciante, crampiforme, che migliora mangiando.
  • Enterocolite cronica con addome dilatato, notevole flatulenza, emissione di gas fetidi preceduta da coliche; diarrea scura, molto fetida; più spesso, stipsi caratteristica.
  • Stipsi senza stimolo alla defecazione; masse di feci grosse e nodose, tenute insieme da muco; evacuazione di muco dopo le feci.
  • Emorroidi e ragadi anali, prurIto, bruciori, le emorroidi sanguinano facilmente.
  • Ulcere gastriche cicatriziali, callose, retrattili.

Altre indicazioni

  • Distiroidite (insufficienza), ipotiroidismo.
  • Blefarite cronica, orzaioli ripetuti, cisti dal bordo palpebrale, calazio.
  • Varici e ulcere varicose.
  • Anemia nei grassi.
  • Otiti croniche sclerose.
  • Artrosi con tendenza alle retrazioni, all’anchilosi.

Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Acne, alopecia, artrite, ascesso, asma. Blefarite. Cefalea, cheloidi, cheratite, congiuntivite. Demenza, disfunzioni sessuali. Eczema, emorroidi. Fissurazioni, fotofobia. Gastrite, gozzo. Herpes. Impetigine. Malattie del tessuto connettivo. Neoplasie. Obesità. Orzaioli. Otite esterna, otite media. Perdita dell’udito, psoriasi. Ulcera peptica. Vertigine, vampate, vertigini.

Morfologia
Tendenza all’obesità. Facies pallida con couperose, arrossamenti.

Comportamento
Lentezza nel pensare e prendere decisioni.
Sensibilità a fior di pelle, facilità al pianto.
Ansia e timore.

Costituzione: Pluricostituzionale.

Diatesi: Psorica. Psoro-tubercolinica, Psoro-Sicotica.

Segni Eziologici

  • Acuti:
    Perimenopausa.
    Ripercussioni dei disturbi cutanei: stati cicatriziali, in seguito ad abuso sessuale.
  • Diatesici: modo reattivo psorico

Modalità

  • Peggioramento:
    Con il freddo (ma desiderio di aria fresca);
    La notte;
    Con il calore del letto;
    Durante e dopo le mestruazioni.
  • Miglioramento:
    Con il movimento all’aria aperta;
    Mangiando (dolori gastrici).
  • Lateralità: Sinistra

SINTOMI GENERALI

Più frequentemente freddoloso che caloroso. Può avere vampate di calore.
Obesità.
Generalmente peggiorato la mattina al risveglio (triste, ansioso, intorpidito).
Fissurazioni, specialmente dove la cute e le membrane si incontrano.
Episodi improvvisi di debolezza, in persone dall’aspetto robusto.
Aggravamento generale causato dal calore del letto.
Vertigini, peggiorate al mattino, peggiorate alzandosi, peggiorate inclinando il corpo in avanti.

SINTOMI MENTALI

Pazienti semplici, di livello basso, grossolani e poco raffinati.
Ideazione lenta, irrisolutezza, concentrazione scarsa.
Piange ascoltando la musica (specialmente persone ottuse, tarchiate).
Ansia e lentezza mentale alla mattina, al risveglio.
Irrequietezza ed ansia nella notte.
Depressione e pianto senza motivo.
Irritabilità.
Memoria debole per eventi recenti.

SINTOMI LOCALI

  • Testa:
    Cefalea con sensazione di intorpidimento o di vuoto.
    Sensazione di vuoto, di intossicazione in testa.
    Cefalea sul lato sinistro.
    Caduta dei capelli alle tempie. Alopecia.
    Acne grave.
    Eruzioni sul cuoio capelluto, specialmente all’occipite.
    Psoriasi del cuoio capelluto.
    Screpolature dietro le orecchie, eruzioni dietro le orecchie.
    Sensazione di ragnatela alla faccia.
  • Occhi:
    Fotofobia.
    Congiuntivite acuta e conica.
    Cheratite, blefarite.
    Rossore ai margini delle palpebre. Palpebre agglutinate.
    Screpolature alle palpebre e alle commissure palpebrali. Orzaioli.
  • Orecchio:
    Eruzioni o screpolature dietro le orecchie.
    Secrezioni croniche alle orecchie, specialmente l’orecchio sinistro, aggravato generalmente dalal soppressione dell’otorrea.
    Otite esterna, otite media.
    Perdita dell’udito, migliorata dalla presenza di un rumore di fondo.
    Tinnito specialmente all’orecchio sinistro, peggiorato la notte.
    Secrezioni dense dalle orecchie.
  • Naso:
    Rinite allergica, polipi.
    Raffreddori ricorrenti.
    Screpolature alle pieghe naso-labiali.
  • Bocca- Faringe:
    Screpolature sulle labbra e agli angoli della bocca.
    Vescicole erpetiche.
    Alitosi, respiro con odore di urina.
    Gozzo con esoftalmo.
  • Gastro-intestinale:
    Desiderio: pollo. Birra, dolci, cibi insipidi.
    Avversioni: dolci. Sale, carne, pesce, minestra.
    Gastrite o ulcere con dolori migliorati dal mangiare o migliorati dal bere latte, o da bevande calde.
    Sete di bevande fredde.
    Sensazione di gas intestinale intrappolato.
    Stipsi con abbondanti feci dure, le feci rimangono nel reto senza bisogno di espellerle.
    Prurito rettale, emorroidi.
  • Urogenitale:
    Eruzioni ai genitali, eruzioni sul alto interno superiore della coscia.
    Herpes.
    Eccessivo desiderio sessuale (sviluppo precoce degli istinti sessuali).
    Diminuzione del desiderio sessuale e delle prestazioni. L’avversione si sviluppa in stadi più tardivi.
    Perde l’erezione durante il rapporto.
    Tumori ovarici, neoplasie uterine, condilomi della cervice.
    Amenorrea.
  • Torace:
    Eruzioni all’ascella, sotto i seni.
    Fissurazioni sui capezzoli.
    Asma da eruzioni soppresse.
    Neoplasie maligne.
  • Muscolo-scheletrico:
    Unghie inspessite, molto dure. Unghie deformate.
    Callosità sui gomiti, ginocchia, mani.
    Artrite.
    Le dita dei piedi si gonfiano durante il periodo mestruale.
    Piedi caldi, maleodoranti, li mette fuori dalle coperte.
    Estremità fredde.
    Intorpidimento degli avambracci.
  • Cute:
    Cute spessa, frequentemente screpolata.
    Cute malsana – facili infezioni, ascessi lenti a guarire.
    Eczema, psoriasi, desquamazione, tinea, orticaria, herpes.
    Le eruzioni danno prurito, peggiorato dal calore del letto, si gratta fino al punto di sanguinare.
    Le eruzioni trasudano un fluido denso, giallo o simile al miele che si secca sulla cute in cristalli di colore dorato.
    Cheloidi. Erisipela.

RELAZIONI MEDICAMENTOSE

Rimedi complementari:

  • Diatesici: Causticum, Silicea, Petroleum, Psorinum (psora), Ferrum met., T.R., T.K. (tubercolinismo), Natrum Sulfuricum, Thuya (sicosi).
  • Sintomatici: Arsenicum Album, Hepar Sulfur, Pulsatilla.

Evolutivi:

  • Verso il miglioramento: Nux Vomica, Lycopodium, Sulfur, Calcarea Carb., Ferrum, Natrum Sulf.
  • Verso il peggioramento: Causticum, Silicea, Psorinum.

Incompatibili: nessuno.

Antidoti: Aconitum, Arsenicum Alb., Nux Vomica.

DILUIZIONI E POSOLOGIE:
Prima diluizione utilizzata:
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

PROFILO SINTETICO DI: Graphites

1. Stati morbosi psorici in seguito a ripercussione delle eruzioni cutanee; cicatrizzazione cheloide, esterna o chirurgica interna.
2. Triste, timido, irrisoluto. Piange sentendo la musica.
3. Rimedio freddo e aggravato dal freddo, ma ha bisogno di fresco.
4. Sensazione generale di intorpidimento; di freddo locale; di accorciamento di tendini.
5. Escrezioni gelatinose spesse; come miele (pelle) Irritanti, di cattivo odore, acide.
6. Alternanza dei fastidi cutanei e viscerali.
7. Emorragie di sangue pallido.
8. Fotofobia intensa nelle affezioni oculari.
9. Gastralgia cocente, migliorata mangiando.
10. Costipazione senza stimoli. Feci grosse, nodose, riunite da muco.
11. Mestruazioni ritardate, pallide, brevi.
12. Pelle spessa, dura, fissurata, malsana. Eruzioni stillanti liquido viscoso che sembra miele: orefici cutaneo mucosi, pieghe di flessione, intorno alle orecchie, scroto.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano. 

Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Subcategories