
BOIRON FERRUM PHOSPHORICUM 9 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -34,94%
- Risparmia 34,94%
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Fosfato Ferroso Ferrico (Fe(PO4)8H2O)
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: E' una miscela di fosfato ferroso idrato, fosfato ferrico e alcuni ossidi di ferro idrati. Si presenta sotto forma di polvere blu ardesia, praticamente insolubile in acqua e d alcool.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni generali
Indicazioni generali
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Anemia. Borsite. Emorragia, Epistassi. Faringite. Gastrite. Influenza. Otite media. Pleurite. Polmonite. Raffreddori. Tonsillite.
Tipo Sensibile
Soggetto poco resistente, anemico. Di natura aperta, mente vigile ed idee abbondanti.
Malati che non reagiscono con sufficiente vigore ai processi infiammatori ed infettivi, soprattutto a livello dell’apparato ORL, dell’apparato respiratorio e delle articolazioni.
Bambini ed adolescenti astenici, cresciuti troppo presto, dal colorito pallido ma con vampate congestizie intermittenti al viso ed epistassi frequenti.
Costituzione: Fosforica
Diatesi: Tubercolinica
Segni Eziologici
Modalità
SINTOMI GENERALI
Congestione acuta localizzata febbrile con sintomi moderati (inferiore a 39°C)
Emorragie di sangue rosso brillante. Anemie.
Dolori martellanti, acuti, che vengono ad accessi, dipendenti dalle congestioni locali.
SINTOMI MENTALI
Ansia notturna
Torpore del pomeriggio
Eccitazione locale inabituale
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Di fondo: Ferrum, Phosphorus, Sulfur e Sulfur Iod., Calcarea Phos., Pulsatilla.
Evolutivi:
Incompatibili: sconosciuti.
Antidoti: Arnica, China, Ipeca.
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
Prima diluizione utilizzata: 3CH.
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli almeno tre volte al giorno, intensificando la posologia sulla base dei sintomi (anche ogni ora fino a miglioramento).
PROFILO SINTETICO DI: Ferrum Phosphoricum
1. Ansia notturna. Eccitazione loquace inabituale.
2. Congestioni acute localizzate febbrili.
3. Polso pieno, debole, rapido.
4. Emorragie di sangue rosso brillante.
5. Dolori martellanti acuti, che vengono per accesso.
6. Cefalee congestizie martellanti migliorate da applicazioni fredde.
7. Tosse spasmodica molto dolorosa con incontinenza urinaria, aggravata all’aria fredda e coricati.
8. Febbre con brividi alle 13, sudore abbondante senza sollievo.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.