Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti:
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos’è (Denominazione Scientifica): Amanita muscaria – Amanita muscarina – Ovolaccio. L'Amanita muscaria è un fungo velenoso che cresce nelle zone temperate. È caratterizzato da una cappella rosso arancio punteggiata di bianco.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Dall’Amanita muscaria si prepara la tintura madre che è alla base del medicinale omeopatico.
I principali componenti responsabili dell'azione farmacologica e/o tossica sono:
- la muscarina, contenuta in dosi minime, ha un effetto parasimpatomimetico;
- l'acido ibotenico e il muscazone, che hanno un effetto atropina-like;
- la muscaridina, ad azione curarizzante;
- la colina, la betaina e la lecitina.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni generali
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Allergie. Ansia. Corea. Delirio. Depressione. Disturbi epilettici. Disturbi fobici. Fascicolazioni. Geloni. Lombalgia. Neuromiopatia. Nevralgia. Paralisi di Bell. Parestesie. Sciatica. Sclerosi multipla. Spasmi muscolari. Tremore.
Tipo Sensibile
Bambini affetti da ritardo psicomotorio; adulti o anziani, predisposti ai tremori, che presentano un deficit intellettuale; soggetti intossicati da psicofarmaci psicotropi.
Costituzione:
Diatesi:
Segni Eziologici
Malattie dovute a:
Modalità
SINTOMI GENERALI
Contrazioni e spasmi di quasi tutti i gruppi muscolari.
Solitamente peggiorato prima di un temporale.
Aggravamento generale con il coito.
I sintomi possono presentarsi diagonalmente (esempio ginocchio destro e spalla sinistra).
Dolore sproporzionato non spiegabile mediante valutazioni oggettive o esami clinici.
Tensione muscolare generalizzata o localizzata.
SINTOMI MENTALI
Paura del cancro.
Ansia riguardo alla salute; piccoli problemi provocano grande paura e disperazione.
Stati eccitati e di estasi. Molte forme bizzarre di allucinazioni sono curate con questo rimedio.
Alternanza di sintomi mentali e fisici.
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Acuti: Belladonna, Cuprum, Lachesis, Nux Vomica, Rhus Toxicodendron, Stramonium.
Cronici: Calcarea Carbonica.
Di fondo: Baryta Carbonica, Ethylicum, Mercurius Solubilis, Opium, Pulsatilla, Sepia, Silicea, Tuberculinum.
Evolutivi:
Antidoti: Camphora, Pulsatilla, Rhus Toxicodendron.
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
Prima diluizione utilizzata: TM
Indicazioni neurologiche (Tic, tremori, spasmi, scarsa concentrazione): 5 granuli al dì alla 15-30 CH, andando a ridurre in base al miglioramento fino ad arrivare ad una dose settimanale.
Indicazioni cutanee: 5 granuli, 7 o 9 CH, da una a due volte al dì.
PROFILO SINTETICO DI: Agaricus Muscarius
1.Malattie legate ad abusi alcoolici, sforzi intellettuali, congelamenti.
2.Riduzione dell’attitudine al lavoro intellettuale. Ritardo o deterioramento mentale dei bambini.
3.Movimenti involontari (coree, tremori) che spariscono durante il sonno.
4.Freddolosità. Sensazione di freddo locale come aghi di ghiaccio.
5.Sintomatologia incrociata: in alto a sinistra, in basso a destra.
6.Parestesie e formicolii urenti. Arrossamento e formicolio urente delle orecchie come dopo un congelamento.
7.Geloni il cui prurito è aggravato dal freddo.
8.Diarrea maleodorante con stimolo imperioso, emissione di gas caldo e tenesmo dopo la scarica.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: