
RECKEWEG R6 100 COMPRESSE ORODISPERSBILI
Prodotto disponibile- -37,38%
- Risparmia 37,38%
Nome del Farmaco (Denominazione omeopatica): Sabadilla
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale.
Che cos’è (Denominazione Scientifica): Schoenocaulon Officinale A. Gray. (=Veratrum Sabadilla Retz.), Sabadiglia.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Schoenocaulon Officinale A. Gray, è una pianta perenne della famiglia delle Liliacee, originaria dell'America centrale.
La tintura madre viene preparata a partire dai semi essiccati e contiene:
- acido celidonico libero;
- una miscela di alcaloidi steroidici raggruppati sotto il nome di veratrina.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni generali
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Allergia. Asma. Faringite. Raffreddori. Tosse. Vermi.
Costituzione:
Diatesi:
Segni Eziologici:
Modalità
SINTOMI GENERALI
Freddoloso e peggiorato dal freddo.
Punti dolenti o brucianti.
I sintomi vanno da sinistra a destra/p>
SINTOMI MENTALI
"Illusione riguardo alla condizione del proprio corpo".
Irritabile e si spaventa facilmente.
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE: Allium cepa, Euphrasia, Arsenicum, Sanguinaria.
Rimedi complementari: Sepia.
Antidoti: Pulsatilla, Lycopodium, Conium Maculatum, Lachesis.r
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
In acuto: dalla 5 alla 15 CH, 5 granuli da due a quattro volte al dì.
Stati cronici: 9 o 15 CH, 3 granuli due volte al mese.
PROFILO SINTETICO DI: Sabadilla
1. Azione sulle mucose di naso e gola. Febbre da fieno con tremendi starnuti e sintomi di rinite migliorati dal calore e da bevande calde.
2. Faringite migliorata da bevande calde.
3. Asma che compare durante periodi di allergia anche con tosse secca ed irritante.
4. Utile nei disturbi conseguenti alle parassitosi.
5. Aggravamento con il freddo, le bevande fredde e gli odori. Miglioramento con gli alimenti e le bevande calde e all’aria aperta.
6. Il soggetto interpreta male le proprie sensazioni e tende ad esagerarle spaventandosi facilmente.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.