Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti:
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Acido Picrico- C6H3N3O7
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:
L’acido picrico si presenta sotto forma di cristalli di colore giallo pallido.
Si tratta di una sostanza tossica: somministrato per via interna come febbrifugo, ma senza risultati, ha provocato:
turbe neurologiche che possono arrivare fino al coma;
disturbi intestinali con diarrea;
disturbi urinari con ematuria.
Per via esterna è stato utilizzato come medicinale topico, analgesico e cheratoplastico nei hgeloni e in alcuni eczemi, causando talvolta reazioni allergiche locali o generali.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni generali
Psicastenia, prostrazione generale.
Cefalee degli uomini d’affari o degli studenti affaticati.
Eccitazione sessuale o impotenza.
Foruncoli del condotto uditivo esterno.
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico.
Ascesso. Cefalea. Mal di schiena. Priapismo. Sindrome da stanchezza cronica.
Modalità
SINTOMI GENERALI
Aggravamento generale o esaurimento causati dalla lettura o dallo sforzo mentale (stanchezza, diarrea, cefalea, mal di schiena)
Debolezza, peggiorata dallo sforzo, peggiorata dal calore, peggiorata defecando, peggiorata concentrando la mente.
Miglioramento stando sdraiato, con riposo o un buon sonno.
SINTOMI MENTALI
Torpore mentale e incapacità a concentrarsi o a leggere per più di qualche minuto alla volta. “Affaticamento mentale”.
Stanchezza mentale e confusione, incapace di portare avanti dei progetti.
SINTOMI LOCALI
DILUIZIONI E POSOLOGIE
Prima diluizione utilizzata: 5 DH.
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: