
BOIRON PHOSPHORICUM ACIDUM 9 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -19,37%
- Risparmia 19,37%
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale.
Che cos’è (Denominazione Scientifica): Acido fosforico, H3PO4
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: L'acido fosforico concentrato si presenta in forma di cristalli incolore (sotto i 28°) o di liquido vischioso.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
INDICAZIONI CLINICHE IN ORDINE ALFABETICO:
Alopecia. Cefalea. Colite. Depressione. Diabete. Diarrea. Impotenza. Mononucleosi. Sepsi. Sindrome da stanchezza cronica.
TIPO SENSIBILE:
Soggetti longilinei che hanno avuto una crescita troppo rapida, deboli, spossati, affetti da grande astenia nervosa e muscolare (dorso e gambe), depressi, indifferenti e taciturni, con sudorazione soprattutto notturna e caduta dei capelli che imbiancano precocemente. Spesso soggetti a disturbi ossei legati alla crescita, carenze in fosforo e in calcio, diarree non dolorose, convalescenze difficili.
Costituzione: Fosforica.
Segni Eziologici:
Modalità
SINTOMI GENERALI
Stati di collasso da dispiacere, malattia, abuso di alcool o di droghe.
Collasso dopo diarrea protratta o altra perdita di liquidi.
Aggravamento generale dopo il coito.
Miglioramento generale dormendo, anche un breve sonnellino.
SINTOMI MENTALI
Pazienti depressi, apatici, quasi morti interiormente. Lento nel rispondere, smemorato, astenia mentale dopo dispiacere.
Indifferente ad ogni evento esterno (vuole sdraiarsi e guardare la TV).
Disturbi dopo dispiacere o delusione d'amore.
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Di fondo: Calcarea Phosphorica, Natrum Muriaticum, Silicea, Tubercolinum.
Evolutivi: sequele evolutive del longilineo tubercolinico con aggravamento in ordine crescente: Calcarea Phosphorica → Kalium Phosphoricum → Acidum
Incompatibili: nessuno.
Antidoti: Camphora, Caffè, Staphysagria.
DILUIZIONI E POSOLOGIE
Prima diluizione utilizzata: 7 CH
In acuto:–7 CH, 5 granuli dopo ogni scarica diarroica;–15 o 30 CH, da 5 granuli die fino a una o due dosi settimanali in base all'acuzie dei sintomi.
Stati cronici: 7-15 CH, 5 granuli al giorno per periodi più o meno lunghi, a seconda del caso clinico e diminuire in base al miglioramento sotto controllo del medico o del farmacista.
PROFILO SINTETICO DI: Phosphoricum Acidum
1.Nei soggetti deboli, spossati, con grande astenia nervosa e muscolare, dopo shock morali profondi oaffaticamento intellettuale; dopo veglie prolungate o eccessi sessuali o masturbazione o perdite di liquidi organici; infine in corso di malattie infettive con notevole debolezza e prostrazione.
2.Indifferente a tutto, incapace di pensare, taciturno con perdita della memoria dei fatti quotidiani; non trova le parole giuste per esprimersi.
3.Stato stuporoso con delirio nelle malattie infettive gravi.
4.Grande depressione fisica e mentale con debolezza, apatia, torpore e cefalea pesante.
5.Senso di oppressione (testa, petto, arti), di squarciamento delle ossa come con un coltello, di formicolio in tutto il corpo dopo eccessi sessuali o onanismo.
6.Desiderio di latte freddo e di alimenti gustosi freschi.
7.Mestruazioni in anticipo, abbondanti, lunghe, con leucorrea post-mestruale gialla e pruriginosa.
8.Depressione sessuale con spermatorrea senza erezione.
9.Sonnolenza di giorno ed insonnia di notte.
10.Sudorazione abbondante di notte ed al mattino, caduta dei peli e precoce imbiancamento dei capelli.
11.Peggiora con tutti gli sforzi, anche l'ortostatismo, gli eccessi sessuali o la masturbazione, l'emozione,il brusio, il freddo, le correnti d'aria; migliora dopo il riposo ed il sonno, anche breve, il calore.
12.Cefalea con sensazione di peso squassante sul vertice che peggiora alla minima scossa, con il brusio.Cefalea degli studenti che crescono troppo rapidamente, dopo affaticamento intellettuale ed oculare.
13.Diarrea acuta o cronica, abbondante, acquosa, bianca, inodore ed indolore, non spossante, con particelle indigerite e borborigmi.
14.Urine lattiginose (fosfaturia) o acquose (enuresi di origine nervosa).
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.