Onosmodium

OnosmodiumClasse di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Onosmodium Virginianum- Falso miglialsole
Pianta della famiglia delle Borraginacee

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La tintura madre è ottenuta dalla pianta fresca intera, inclusa la radice, macerata in una quantità doppia di alcool .

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

Indicazioni generali

  • Cefalee dei bambini piccoli dovute ad astenopia da accomodazione.
  • Dolori oculari nella fase iniziale delle presbiopie o nei soggetti sottoposti a rieducazione ortottica.
  • Impotenza dovuta a cause psichiche: erezione incompleta o eiaculazione precoce.
  • Forte calo o perdita della libido.

Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico.
Astenopia. Cefalea. Impotenza. Sindrome da stanchezza cronica.

Modalità

  • Peggioramento:
    con il movimento;
    con le scosse;
    con vestiario che stringe troppo.
  • Miglioramento:
    stando coricato sulla schiena;
    con le bevande fredde;
    spogliandosi.

SINTOMI MENTALI

Astenia sessuale.
Senza orientamento. Svogliato.

Incapacità a mettere a fuoco le cose o a concentrarsi.
Irritabile e lamentoso.

SINTOMI LOCALI

  • Testa:
    Cefalea o emicrania con affaticamento degli occhi.
    Visione indistinta, sente gli occhi affaticati.
    Secchezza nel naso e nella gola.
  • Urogenitale:
    Impotenza con molta preoccupazione sessuale.
    Polluzioni notturne.
    Perdita della libido.
  • Estremità:
    Debolezza degli arti inferiori.
    Intorpidimento e formicolio a gambe e piedi.
    Tendenza ad alzare la gamba troppo in alto quando cammina.

DILUIZIONI E POSOLOGIE

Prima diluizione utilizzata: TM.
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano. 

Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: