Natrum o Natrium Phosphoricum

Natrum o Natrium Phosphoricum

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos’è (Denominazione Scientifica): Fosfato disodico.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il Fosfato disodico, o idrogenofosfato di sodio, si presenta sotto forma di cristalli trasparenti, incolori. È uno dei dodici sali di Schüssler. Ha trovato impiego come stimolante delle funzioni cerebrali, della secrezione cloridrica e come solvente dell'acido urico. A dosi medie, induce un fugace mal di testa.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA:

Indicazioni relative all'apparato digerente:
- Dispepsia acida, pirosi (elmintiasi, ernia iatale).
- Sindromi diarroiche (elmintiasi, dentizione).

Indicazioni relative alle articolazioni:
- Tenosinovite di Quervrain.
- Artralgie con scricchiolii articolari (gotta).

Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Allergia. Asma. Contratture. Disturbi sessuali. Gotta. Reumatismi.

SINTOMI GENERALI:

Aggravamento generale con i temporali
Palpitazioni, cefalea.br />I sintomi si sviluppano durante un periodo di polluzioni.

SINTOMI MENTALI

Pazienti estremamente raffinati.
Paure: Buio. Temporali. Insetti. Morte e malattia.
Torpore mentale dopo eiaculazione.
Chiaroveggenza; sogni chiaroveggenti.

SINTOMI LOCALI

  • Testa:
    Cefalea durante un temporale.
    Impaniatura gialla della lingua, alla base della lingua o in gola.
    Febbre da fieno.
  • Gastro-intestinale:
    Forte desiderio di uova, uova fritte, sale, spezie, pesce, gelato, birra.
    Iperacidità; eruttazioni acide.
  • Urogenitale:
    Polluzioni notturne.
  • Torace:
    Asma, peggiorato alla sera, peggiorato con lo sforzo.
  • Estremità:
    Debolezza o tremore alle estremità o alla schiena dopo l'eiaculazione.
    Riportato come rimedio per i reumatismi dei bambini.
    Contratture dei tendini; contrattura di Dupuytren.
    Podagra.
    Gotta.
  • Cute:
    Eczema alle caviglie.
  • Sonno:
    Sogni con tematiche sessuali.

DILUIZIONI E POSOLOGIE:

Prima diluizione utilizzata: 5 CH

Posologia:
In acuto: 5 o 7 CH, 5 granuli da due a quattro al dì secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano. 

Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: