Mercurius Corrosivus

Mercurius Corrosivus

Nome del Farmaco (Denominazione omeopatica): Mercurius Corrosivus

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos’è (Denominazione Scientifica): Bicloruro di mercurio- Sublimato corrosivo- HgCl2

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:
Si presenta sotto forma di polvere cristallina o di cristalli bianchi.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

Indicazioni generali

  • Indicazioni Relative All'apparato Digerente:
    Gengiviti e stomatiti ulcero-emorragiche;
    Paradontosi non suppurate;
    Sindromi dissenteriche gravi caratterizzate da tenesmo e bruciori.
  • Indicazioni Genitourinarie:
    Cistiti acute dominate da spasmi, tenesmo ed emorragie; Vaginiti e vulvovaginiti con leucorrea corrosiva e sanguinolenta.
  • Indicazioni ORL e Oftalmologiche:
    Faringiti e angine con iperalgia alla deglutizione;
    Blefaro-congiuntivite con lacrimazione irritante e fotofobia.
    Irite e ulcerazione della cornea.


Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Balanite. Cistite. Colite. Faringite. Fimosi. Irite. Morbo di Crohn. Uretrite.

Tipo Sensibile
Non ci sono tipi sensibili particolari perché l’azione è troppo acuta, troppo intensa perché il rimedio si indirizzi ad un tipo determinato.

Costituzione:

Diatesi:


Segni Eziologici

Cause acquisite: affezioni delle mucose (soprattutto digestive, genito-urinarie e oculari), violente e gravi per segni locali e interessamento generale; spesso favorite da un raffreddamento.

Modalità

  • Peggioramento:
    La notte.
  • Miglioramento:
    Con il movimento.

SINTOMI GENERALI

Secrezioni brucianti, escorianti.
Generalmente peggiorato alla notte.
Tenesmo.

SINTOMI LOCALI

  • Occhi:
    Irite con intenso bruciore, lacrimazione e fotofobia.
    Ulcerazione congiuntivale.
  • Bocca- Faringe:
    Faringite o ulcerazione con intensi dolori brucianti e costante tendenza a deglutire nonostante i dolori vividi alla deglutizione.
    Mal di gola e senso di pressione, peggiorato toccando all'esterno.
    Spasmi alla gola e all' esofago deglutendo.
    Salivazione. Piorrea.
  • Gastro-intestinale:
    Colite o dissenteria con tenesmo e sforzo costante, che non diminuisce al passaggio delle feci.
    Diarrea sanguinolenta, piena di frammenti di mucosa, bruciante.
  • Urogenitale:
    Cistite con forte bisogno di urinare, spesso non alleviato svuotando la vescica; tenesmo. Disuria, bruciore uretrale.
    Uretrite con secrezioni purulente, bruciore intenso ed escoriazione.
    Fimosi. Balanite.

RELAZIONI MEDICAMENTOSE

Rimedi complementari:

  • Diatesici: Silicea
  • Sintomatici: Belladonna (angine).

Evolutivi:

  • Verso il miglioramento: Mercurius Solubilis.
  • Verso il peggioramento: Arsenicum album, Lachesis.

Incompatibili: nessuno.

Antidoti: Silicea.

DILUIZIONI E POSOLOGIE:
In tutte le affezioni caratterizzate da ulcerazioni, emorragie e spasmi, data l'intensità dei sintomi descritti, non si potrà mai fare a meno di un approfondito esame eziologico. La prescrizione potrebbe essere di 5 granuli, 9 o 15 CH, ogni trenta- sessanta da diminuire in base al miglioramento.

PROFILO SINTETICO DI: Mercurius Corrosivum

1. Intense affezioni delle mucose con evoluzione grave a volte provocate da un raffreddamento.
2. Nel corso di una di queste affezioni il malato presenta debolezza che peggiora stando in piedi immobile.
3. Infiammazione intensa, urente, corrosiva con edema; secrezioni dense, giallo-verdastre, maleodoranti con rapida tendenza all'ulcerazione.
4. Brividi di freddo; sudorazioni abbondanti soprattutto alla fronte al minimo movimento, pelle fredda ed umida.
5. Peggiora la notte e migliora con il movimento.
6. Labbra edematose, sensibili e scure; gengive gonfie, facilmente sanguinanti. Scialorrea intensa; faringe arrossata, edematosa con difficoltà alla respirazione ed alla deglutizione; dolore faringeo urente con ulcerazioni ed importante adenopatia; sete di acqua fredda; sapore amaro al mattino; vomito incessante.
7. Diarrea frequente ma scarsa, con sangue e muco e intensi dolori addominali. Tenesmo costante rettale e vescicale.
8. Minzione frequente e dolorosa con urine urenti, a goccia.
9. Secrezione uretrale urente, densa, verdastra; tendenza ulcerativa delle mucose nell'uomo; leucorrea giallo-verdastra maleodorante ed urente nella donna.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano. 

Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Subcategories