Leptandra Virginica

Leptandra VirginicaClasse di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Veronica virginica L.- Veronica della Virginia

Pianta della famiglia delle Scrofulariacee, è originaria degli Stati Uniti.
È un’erba perenne, dal rizoma strisciante e con stelo eretto, che può raggiungere i 2 m di altezza.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La tintura madre, preparata con il rizoma fresco, contiene:
sostanze dall’azione coleretica (tannino, principio amaro);
derivati metossilici dell’acido cinnamico.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

Indicazioni generali

  • Diarrea fetida nera come catrame.
  • Discinesia biliare.

Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico.
Diarrea. Discinesia biliare.

Modalità

  • Peggioramento:
    con le bevande fredde;
    con il movimento;
    con il tempo umido.

  • Miglioramento:
    stando sdraiati sul ventre;
    dopo l'evacuazione.

DILUIZIONI E POSOLOGIE

Prima diluizione utilizzata: TM.
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

PROFILO SINTETICO DI: Natrum Muriaticum

1. In seguito a dispiaceri ripetuti e concentrati, a regimi carenti di minerali, all’uso eccessivo di sale o a malattie demineralizzanti.
2. Riservato, timido, lacrimoso, triste, taciturno, aggravato dalla consolazione.
3. Irritabile, collerico, suscettibile, litigioso, pauroso, violento ma che ama rendere servizi agli altri.
4. Aggravato dal caldo e dal sole, ma freddoloso avendo bisogno di aria pura. Peggiorato all’aria di mare.
5. Dimagrimento considerevole (dall’alto in basso) nonostante mangi bene.
6. Grande debolezza al risveglio, aggravamento tra le 10 e le 11 del mattino.
7. Desiderio anormale di sale, talvolta avversione. Sete intensa.
8. Facilità di prendere freddo (disturbi respiratori).
9. Pelle grassa, oleosa, malsana; lingua a carta geografica; herpes labiale; labbra secche con spaccatura mediana del labbro.
10. Cefalee croniche o periodiche, con violenti martellamenti e lacrimazioni, diurne, peggiorate al mattino.
11. Feci secche, dure, che si sbriciolano, con sensazione di costrizione anale dopo essere andati di corpo.
12. Lombalgie croniche peggiorate al risveglio, migliorate da una forte pressione.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano. 

Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Subcategories