
BOIRON LEDUM PALUSTRE 200 CH GLOBULI TUBO MONODOSE 1g
Prodotto disponibile- -15%
- Risparmia 15%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale.
Che cos’è (Denominazione Scientifica): Ledum Palustre L., Ledo delle paludi.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il ledo delle paludi è un arbusto che cresce nelle zone umide dell'Europa, dell'Asia e dell'America. La tintura madre si prepara dai ramoscelli fronzuti e contiene:
–un olio essenziale ad azione antinfiammatoria;
–flavonoidi;
–triterpeni.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Traumi:
- ecchimosi traumatiche (dopo Arnica), soprattutto periorbitali;
- ferite da oggetti acuminati (spine, chiodi);
- punture di insetti.
Indicazioni relative alle affezioni reumatiche:
- reumatismo gottoso (in caso di artralgie acute che migliorano con il freddo glaciale).
Indicazioni cutanee:
- acne rosacea degli etilisti;
- eruzioni pruriginose secche.
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Alcolismo. Ascesso. Cefalea. Contusioni. Distorsioni. Ecchimosi. Elefantiasi. Emorragia. Epistassi. Ferite. Gotta. Morsicature. Paronichia. Porpora. Punture. Reumatismo.
Tipo Sensibile:
Soggetti pletorici ma mancanti di calore vitale, obiettivamente freddi ma che temono il caldo, spesso artritici.
Costituzione: Sulfurica.
Diatesi:Diatesi: Psorica.
Segni Eziologici
Modalità
SINTOMI GENERALI
Freddoloso, ma miglioramento locale con il freddo e aggravamento con il calore.
Intenso miglioramento con applicazioni o bagni ghiacciati.
Aggravamento generale con il calore o scaldandosi a letto.
Congestione, colorazione violacea e gonfiore.
Emorragia.
SINTOMI MENTALI
Irritato e scontroso.
Sono stati riportati casi di alcolismo curati con questo rimedio.
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Di fondo: Sulfur, Lycopodium, Tubercolinum; Tubercolinum Residuum
Evolutivi:
Verso il miglioramento: Sulfur.
Verso il peggioramento: Phosphorus.
Incompatibili: China.
Antidoti: Camphora.
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
Prima diluizione utilizzata: 5 CH.
Posologia
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 5 granuli quattro-sei volte al dì.
Stati cronici: 15 CH, 3granuli 2 volte alla settimana, secondo il parere del medico o del farmacista.
PROFILO SINTETICO DI: Ledum Palustre
1.In un soggetto pletorico ma privo di calore vitale: sequele di traumi (da oggetti a punta) o di punturedi insetti o d'iperuricemia o gotta o alcoolismo o abuso di liquori; più spesso in uno psorico, secondariamente in un tubercolinico.
2.Assenza generale di calore vitale: freddo oggettivo.
3.Tendenza alle emorragie di sangue rosso brillante
.4.Sensazione di contusione.
5.Dolori acuti: dal basso in alto, che cambiano rapidamente di sede, essenzialmente articolari, lateralità sinistra superiore e destra inferiore.
6.Aggravamento con il calore locale, la notte, con il movimento.
7.Miglioramento con il freddo, bagni freddi, applicazioni fredde, il riposo.
8.Dolori reumatici che iniziano ai piedi, dal basso in alto, sia acuti con articolazioni calde ed edematose ma senza rossore, spesso a lateralità crociata; sia cronici a livello delle piccole articolazioni del piede peggiorate alla minima pressione o della tibiotarsica, più raramente a livello delle ginocchia, dell'anca destra o della spalla sinistra; nodularità a livello delle piccole articolazioni.
9.Sensibilità dolorosa della pianta dei piedi.
10.Ecchimosi palpebrali o congiuntivali post-traumatiche.
11.Urine acide con sedimento rossastro intermittente, che si associa a remissione dei dolori.
12.Ecchimosi post-traumatiche con pallore ed ingorgo delle regioni lese.
13.Prurito intenso dei piedi e delle caviglie che migliora con il grattamento
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.