Lac Caninum

Lac Caninum

Classe di appartenenza del Farmaco: Animale.

Che cos’è (Denominazione Scientifica): Lac Caninum, latte di cagna.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Lac Caninum è il latte di cagna in periodo di allattamento, raccolto circa quindici giorni dopo il parto. La diluizione viene effettuata subito dopo averlo prelevato. Usato fin dall'antichità come medicinale per l'espulsione del feto morto, per curare le ulcerazionidel collo dell'utero ecc. Contiene: elementi nutritivi (lattosio, lipidi, protidi, sali minerali, vitamine ed enzimi), colesterolo, derivati ormonali (prolattina, androgeni, progesterone).

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Sindrome premestruale
  • Svezzamento
  • Tutte le manifestazioni patologiche che si alternano da un lato all'altro
  • Sogni agitati con visioni di serpenti ecc.

INDICAZIONI CLINICHE IN ORDINE ALFABETICO:
Allergia. Ansia. Artrite. Difterite. Disturbi fobici. Emicrania. Faringite. Febbre reumatica. Fibrosite. Ipertensione. Sciatica. Sinusite. Tonsillite. Vertigini.

Modalità:

  • Peggioramento:
    Con il contatto
    Con le scosse
    Prima e durante le mestruazioni
  • Miglioramento:
    Con le applicazioni fredde (tranne la cefalea, che migliora con il caldo).

SINTOMI GENERALI

Freddoloso ma migliorato con il clima freddo.
I disturbi si alternano da un lato all'altro.

SINTOMI MENTALI

Paura dei serpenti, delle malattie, della morte, dello svenimento, della pazzia, di guidare, dei temporali, dei terremoti, dei cani.
Ansia riguardo alla salute.
Concentrazione debole.
Smemorato.
Bassa sicurezza e stima di sé.
Errori nel parlare o nello scrivere.
Sensazione di fluttuazione.

SINTOMI LOCALI

  • Testa:
    Vertigini come se stesse fluttuando, peggiorato camminando, stando sdraiato a letto.
    Cefalea che si alterna da un lato all'altro, durante un singolo attacco o da un episodio a quello successivo.
    Cefalea occipitale che si irradia alla fronte.
    Cefalea peggiorata da mezzanotte in poi, la mattina al risveglio.
    Ostruzione nasale o secrezione densa, verdastra, che si alterna da un lato all'altro.
    Le mascelle schioccano mentre mangia.
    Naso freddo. I liquidi sono spinti con forza fuori dal naso quando deglutisce.
    Fotofobia.
  • Bocca- Faringe:
    Faringite con dolore che si alterna da un lato all'altro.
    Dolore alla gola che si estende alle orecchie, migliorato da bevande fredde.
    È stato considerato uno dei rimedi principali per la difterite. Tonsillite.
  • Gastro-intestinale:
    Forte desiderio per il sale, le spezie, il pepe, le bevande calde, il whisky.
    Intolleranza per il latte.
  • Urogenitale:
    Forti impulsi sessuali ma peggiorato dal coito.
    Perdita della libido.
    Dolore alle ovaie con alternanza di lato.
    Dolore all'utero che si estende verso l'alto.
    Flatulenze dalla vagina.
  • Torace:
    Dolore e gonfiore dei seni, peggiorato prima delle mestruazioni, con movimenti bruschi; spesso che si alterna da un lato all'altro.
    Mastite con mammelle molto dolenti, aggravate dal minimo scuotimento.
    Alcuni autori ne raccomandano l'uso per aiutare a bloccare il latte nelle donne che allattano.
  • Estremità:
    Calore e sensibilità dei piedi.
    Scopre i piedi.
    Dolore alle estremità che si alterna da un lato all'altro.
    Fibrosite.
    Reumatismo.
    Sensibilità alle estremità, deve allargare le dita o aprire le gambe per impedire che si tocchino.
    È stato consigliato nella febbre reumatica.
    Mal di schiena che muta di sede, sciatica con alternanza del lato colpito.
  • Sonno:
    Dorme sulla schiena con una gamba piegata verso l'alto così che il piede riposa sul ginocchio opposto o dorme raggomitolato su un fianco con la testa che quasi tocca le ginocchia.
    Sogni di serpenti, cani e animali nocivi.

RELAZIONI MEDICAMENTOSE : Lachesis, Phosphorus, Argentum Nitricum, Conium Maculatum.

DILUIZIONI E POSOLOGIE

Prima diluizione utilizzata: 7 CH

In acuto:
- Sindrome premestruale: dalla 7 alla 15 CH, 5 granuli dal quattordicesimo giorno del ciclo;
- Svezzamento: 7 CH, 5 granuli ogni tre ore.

Stati cronici: 15 CH, 5 granuli una volta al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

PROFILO SINTETICO DI: Lac Caninum

1. Soggetto freddoloso ma migliora con il clima freddo.

2. Alternanza dei sintomi patologici da un lato all'altro del corpo.

3. Soggetti ansiosi rispetto alla propria salute, distratti e smemorati.

4. Inclini a fare sogni terribili popolati da animali nocivi (ragni, serpenti, cani ecc.).

5. Migliorato con le applicazioni fredde e peggiorato con il contatto, le scosse, prima e durante le mestruazioni.

6. Gonfiore dei seni o dolori ovarici che precedono l'arrivo delle mestruazioni.

7. Cefalea che si alterna da un lato all'altro e cefalea frontale o nucale.

8. Riniti, sinusiti e tonsilliti.

9. Dolori reumatici.

Subcategories