Kalium Muriaticum

Kalium Muriaticum

Nome del Farmaco (Denominazione omeopatica): Kalium Muriaticum

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos’è (Denominazione Scientifica): Cloruro di potassio- KCl

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:
Si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina, solubile in acqua e insolubile in etanolo.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Indicazioni generali

    Indicazioni ORL:
    - Catarro tubarico con ipoacusía intermittente e acufeni quando si deglutisce.
    - Tonsilliti: cripte delle tonsille con secrezioni caseose.
  • Indicazioni Gastroenterologiche:
    -Afte grigiastre
    - Dispepsie di origine epatobiliare, con cefalea e lingua ricoperta da una patina grigiastra.
    - Ittero con le stesse caratteristiche.
  • Indicazioni Reumatologiche:
    - Artriti subacute o croniche con leggeri versamenti.
  • Indicazioni Dermatologiche:
    - Edemi postinfiammatori o cronici: pelle lucida con rigonfiamenti.
    - Edema cellulitico doloroso.
    - Eruzioni disidrosiche con vescicole biancastre e desquamazione.

Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Affezioni del naso, della gola e degli orecchi. Afte. Difterite. Polmonite. Rinite acuta e cronica. Sinusite. Stomatite.

Tipo Sensibile
Soggetto magro, asciutto, a volte ha edemi localizzati. È sensibile al freddo.

Costituzione: Muriatica

Diatesi: Tubercolinica

Segni Eziologici

  • Cause acquisite: tutte le cause d’infiammazione soprattutto di tipo subacuto con produzione di essudato fibrinoso.
  • Cause ereditarie e diatesiche: il tubercolinismo.

Modalità

  • Peggioramento:
    All'aria aperta
    Al freddo
    Con l'umidità;
    Con il movimento (reumatismi).
  • Miglioramento:Con il caldo secco
    Con le applicazioni calde e secche.

SINTOMI GENERALI



Secrezioni dense e vischiose, grigio- biancastre a livello di pelle, mucose, sierose e ghiandole con edema.
Mestruazioni abbondanti di sangue nero, denso con coaguli.
Ingorgo ghiandolare di consistenza molle, sensibile allo sfioramento. Migliora con le applicazioni calde e secche.
Adenopatie che accompagnano i processi infiammatori.

SINTOMI MENTALI



Nervoso, irritabile, irascibile per nulla.
Taciturno, depresso. Lamenta malanni.

SINTOMI LOCALI

  • Testa:
    Cefalee con vomiti abbondanti, vischiosi, bianchi come latte.
    Coriza acuta o cronica, rinorrea spessa e biancastra con ostruzione della tromba di Eustachio.
  • Occhi:
    Infiammazione subacuta e superficiale.
  • Orecchio:
    Infiammazione dell’orecchio medio con ostruzione della tromba di Eustachio.
    Ronzii.
  • Bocca- Faringe:
     Ulcerazioni superficiali e piccole in bocca e nella faringe.
    Mucosa faringea ricoperta da pseudomambrane grigiastre o giallastre, difficili da espellere.
    Tonsilliti.
    Lingua ricoperta da una patina biancastra, secca o vischiosa.
  • Gastro-intestinale:
    Sempre affamato. Digerisce con difficoltà i cibi grassi o troppo ricchi con conseguenti vomiti vischiosi, densi e biancastri.
    Costipazione con feci chiare e argillose.
    Diarrea acquosa e schiumosa.
    Emorroidi con sangue nero e spesso.
  • Urogenitale:
    Mestrui in ritardo o anticipo, sempre abbondanti con sangue scuro, spesso e grumoso.
    Leucorrea densa, lattiginosa e non irritante.
    Urine dense con muco vischioso e biancastro.
  • Torace:
    Tosse secca, spasmodica, violenta con espettorato denso, lattiginoso e vischioso.
  • Muscolo-scheletrico:
    Dolori articolari con edema e leggero travaso che peggiorano muovendosi, di notte e con il calore del letto.
  • Cute:
    Eczema secco, furfuraceo, squamoso con vescicole contenenti liquido biancastro e spesso.
    Infiammazione follicolare.
  • Estremità:
    Edema cronico degli arti inferiori con aspetto lucide della pelle.
    Traumi e postumi.

RELAZIONI MEDICAMENTOSE



Rimedi complementari:

  • Diatesici (tubercolinismo): Sulfur Iodatum, Natrum Muriaticum, Silicea, Tuberculines.
  • Sintomatici:  Pulsatilla, Kalium Sulfuricum, Calcarea Sulfurica, Sulfur Iodatum.

Di fondo: Sulfur

Evolutivi:

  • Tappe dell'infiammazione: Sulfur Iodatum → acuta Apis → Bryonia → Ferrum Phosporicus → subacute o croniche Kalium Muriaticum → Pulsatilla o Kalium Sulfuricum o Calcarea Sulfurica → Silicea → Sulfur Iodatum (risoluzione).

Incompatibili: nessuno.

Antidoti: nessuno.

DILUIZIONI E POSOLOGIE:
5 granuli, 7 o 9 CH, due volte al dì. In caso di catarro tubarico è preferibile la 15 CH.
Essendo un medicinale che presenta fenomeni secretori nella patogenesi, Kalium muriaticum segue la regola generale: le basse diluizioni favoriscono le secrezioni, quelle alte le bloccano.

PROFILO SINTETICO DI: Kalium Muriaticum

1. Soggetto magro, asciutto, sensibile al freddo. In corso di infiammazioni subacute. Tubercolinismo acquisito o ereditario.
2. Nervoso, irritabile e irascibile per nulla; taciturno e scoraggiato, lamenta i suoi malanni ma non rifugge dalla consolazione.
3. Secrezioni dense, vischiose, grigio-biancastre e fibrinose con edema ed ingorgo ghiandolare di consiste molle.
 4. Mestruazioni abbondanti, con sangue denso, nero con coaguli.
5. Peggioramento con cibi grassi e pasticceria (catarro digestivo), movimenti e calore del letto (dolori articolari); aria fredda e umida (disturbi respiratori).
6. Migliora con il calore secco e le applicazioni caldo-secche (disturbi respiratori ed articolari), con il riposo.
7. Pseudomembrane giallo-grigiastre della faringe; mucosità biancastre del cavo orale; noduli tonsillari nauseabondi piccole ulcerazioni faringee superficiali.
8. Coriza acuta o cronica, rinorrea densa e biancastra con ostruzione della tromba di Eustachio.
9. Lingua ricoperta alla base di una patina bianco-grigiastra. Afte, digestione lenta con i cibi grassi con vomito vischioso e biancastro.
10. Leucorrea bianca, densa non irritante.
11. Dolori articolari con edema, piccoli versamenti e tensione.
12. Edema cronico degli arti inferiori con aspetto lucente della pelle, desquamazione secca e squamosa o vescicole a contenuto sieroso bianco e denso.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano. 

Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Subcategories