Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti:
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale.
Che cos’è (Denominazione Scientifica): Iris Versicolor L., Gladiolo blu.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Iris Versicolor L., il gladiolo blu, appartiene alla famiglia delle Iridacee ed è una pianta perenne, rizomatosa, il cui stelo, che supera le foglie, può raggiungere 80 cm di altezza. Originario delle zone paludose e delle praterie umide di Stati Uniti e Canada, è coltivato comunemente nei nostri climi.
La tintura madre è preparata con il rizoma fresco e contiene:
–zuccheri riducenti;
–tracce di olii essenziali;
–una resina contenente un fitosterolo e alcool miricilico.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
INDICAZIONI IN ORDINE ALFABETICO:
Emicrania. Gastroenterite. Herpes Zoster. Nevralgia. Ulcera peptica.
TIPO SENSIBILE:
Soggetti con disturbi epatobiliari o pancreatici, che soffrono di pirosi gastrica, che emanano un odore cattivo, la cui pelle del naso ha un'apparenza oleosa.
Segni Eziologici:Non segnalati.
Modalità:
SINTOMI MENTALI:
Scoraggiato, manca di intraprendenza.
Paura di malattia imminente.
Torpore intellettuale.
Manca di concentrazione per lo studio.
SINTOMI LOCALI:
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Di fondo: Vedi diatesici
Evolutivi: non segnalati.
Incompatibili: non segnalati.
Antidoti: Nux Vomica.
DILUIZIONI E POSOLOGIE
Prima diluizione utilizzata: 5 CH.
In acuto:
- dispepsie: 5 o 7 CH, 5 granuli prima dei pasti;
- pancreatiti: 7 CH, 5 granuli ogni tre ore;
- emicranie, cefelee e nevralgie: 7 o 15 CH, 3 granuli una volta al dì come prevenzione, ripetendo spesso durante la crisi in base all'intensità del dolore.
Stati cronici: 15 CH, 3 granuli una volta al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
PROFILO SINTETICO DI: Iris Versicolor
1.Azione centrata sui disturbi conseguenti a disordini digestivi epatobiliopancreatici.
2.Iperacidità di tutte le secrezioni, soprattutto digestive, ma anche urinarie con sensazioni urenti.
3.Secrezioni di muco filante.
4.Periodicità più o meno netta dei sintomi.
5.Cefalea digestiva periodica. Emicrania frontale preceduta da disturbi della vista.
6.Nausea e vomito acidi, biliari, filanti.
7.Pirosi gastrica: diarrea urente ed escoriante l'ano.
8.Eruzioni pustolose e vescicolose, irritanti e pruriginose.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: